Poetica e allegoria nel Rinaldo di Torquato Tasso - Michele Comelli - copertina
Poetica e allegoria nel Rinaldo di Torquato Tasso - Michele Comelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Poetica e allegoria nel Rinaldo di Torquato Tasso
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Quando, nel 1562, si presentava per la prima volta al pubblico con il Rinaldo, il giovane Tasso era consapevole di inserirsi in un panorama articolato e complesso, tra modelli antichi ed esperimenti moderni, progetti editoriali e accesi dibattiti accademici. A fronte di una tradizione critica che ha riservato scarso interesse al primo poema tassiano e che ha per lo più letto il suo autore attraverso le moderne categorie stilistiche, narratologiche ed ermeneutiche, questo studio si propone di ricollocare il Rinaldo all'interno del contesto storico-culturale in cui nacque e di rileggerlo attraverso le categorie retoriche che avevano informato il pensiero di Tasso e dei suoi contemporanei: le categorie di "poetica" e "allegoria". L'indagine poi, all'interno del Rinaldo, della sfuggente categoria cinquecentesca di "allegoria", nella sua portata ideologica e negli elementi anticipatori della poesia della Liberata, pone il giovanile poema a metà strada tra la retorica umanistica dell'exemplum e l'allegoria politica della Liberata e della Conquistata.

Dettagli

1 luglio 2014
530 p., Brossura
9788867051618

Conosci l'autore

Foto di Michele Comelli

Michele Comelli

assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, oltre che delle carte dellacasiane, sulle quali si concentrano le sue ricerche più recenti, si è occupato delle carte foscoliane, di epistolari e di epica e poema cavalleresco rinascimentali. Ha pubblicato Poetica e allegoria nel Rinaldo di Torquato Tasso, Milano 2014. È condirettore della rivista sull’epica AOQU.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it