Un pellegrinaggio laico nei luoghi del dolore. E le parole che in queste poesie lo cantano non sono altro che una danza, una parola che danza perché ne rincorre altre, in una coreografia di tracce e di fantasmi, e le cose, le persone, le sensazioni è come se sparissero. È una danza di parole di morte ma è anche una celebrazione della vita. C'è vita, tanta vita che pulsa in queste poesie, ricordi, erotismo, nostalgie, speranze, rinascite. Ma è la perdita del tempo, che ormai è andato, e porta con sé tutte le altre perdite, soprattutto le persone amate, a diventare protagonista. E qui il tempo perduto è come se ritornasse, non solo quello cronologico ma una temporalità tutta psichica, interiore. Nella seconda parte si recita il kaddish, il canto funebre ebraico, e il dolore fa il suo giro nei campi di concentramento dove ancora se ne sento l'eco. Qui la parola suona, diventa musica e lamento, recitazione a voce alta, e diventa corpo, e poi curva di suono impalpabile, una danza evanescente che porta una brezza leggera dopo la bufera.
Venditore:
Informazioni:
167 p., f.to cm 22x22, brossura, illustrazioni a colori. COME NUOVO Cronaca e immagini del drammatico incidente sul lavoro alla Umbria Olii S.P.A. di Campello sul Clitunno 9788866620389.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it