Policentrismo reticolare. Teorie, approcci e modelli per la pianificazione di città e territori
L’attuale fase di transizione in cui si trovano oggi i territori e le città, conseguente alle dinamiche della globalizzazione, dell’economia mondiale, della società in rete e del nascente capitalismo delle reti, sta producendo effetti sui sistemi organizzativi della vita sociale e relazionale che chiedono risposte in merito all’organizzazione fisica, funzionale e gestionale del sistema urbano e territoriale. In uno scenario in cui le connessioni e le relazioni si sganciano dalle distanze spazio-temporali, la città torna a essere un luogo denso di importanza. In essa si può ritrovare quella dimensione territoriale necessaria a integrare i contesti locali con l’immaterialità globale, riprogettando uno spazio in cui nuove configurazioni territoriali – regioni urbane, reticoli di piccole e medie città e gateway city – fungano da poli commutatori di flussi relazionali, materiali e immateriali, e generatori di nuove opportunità di sviluppo. Attraverso una lettura delle teorie sulle reti, sia proprie sia esterne alla disciplina della pianificazione territoriale e dell’urbanistica, e la presentazione di politiche e piani che affrontano le questioni trattate, il volume propone un’ipotesi di modello di sviluppo basato sul policentrismo reticolare e pone all’attenzione le questioni ancora aperte della pianificazione territoriale e della governance.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:9 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it