Politica Netflix. Chi detta l'agenda nell'era dei social - copertina
Politica Netflix. Chi detta l'agenda nell'era dei social - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Politica Netflix. Chi detta l'agenda nell'era dei social
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fin dal primo giorno in Will riflettiamo sulle evoluzioni dell'informazione e del dibattito social. E osserviamo come a infiammare la discussione sui grandi temi politici e sociali siano, sempre più spesso, soggetti non tradizionalmente politici: brand, influencer, celebrità, creator online. Soggetti capaci di accendere un faro su un tema e di renderlo istantaneamente centrale nel dibattito pubblico, grazie alla forza virale dei social. È un fenomeno di agenda setting inedito: lo abbiamo chiamato “Politica Netflix”. Ma dopo la battaglia social combattuta a colpi di like e di live, quando dalla piazza virtuale si passa alla piazza fisica, che cosa resta in termini di consapevolezza su quel tema? C'è un impatto? È quello che abbiamo analizzato nel nostro primo libro, “Politica Netflix”, scritto dalle autrici e autori di Will Media, insieme a Lorenzo Pregliasco e Giovanni Diamanti. Adottando questa prospettiva, abbiamo riletto alcune vicende chiave nel dibattito degli ultimi anni: dal movimento #MeToo, ai documentari “The Social Dilemma” e “Seaspiracy”, fino alla battaglia intorno al disegno di legge Zan. Che ci svelano qualcosa di più su come saranno la politica, l'informazione e l'attivismo del futuro.

Dettagli

21 dicembre 2021
Brossura
9788894674002

Valutazioni e recensioni

  • gigateo
    Tra agenda setting e brand activism

    Will è una pagina Instagram di approfondimento politico e sociale che, sebbene sia nata solo nel 2020, si è rapidamente affermata per autorevolezza, freschezza e fruibilità. Il passaggio dalla produzione on line a quella off line con questo libro mi ha subito incuriosito ed attratto, in quanto unisce due aspetti che mi interessano molto: politica e comunicazione digitale. Le aspettative non sono state deluse in quanto "Politica Netflix", un neologismo che indica le nuove forme di creazione e fruizione di informazione e partecipazione politica, in cui hanno un peso significativo influencer e contenuti off line C'è, naturalmente, sovrabbondanza di termini tecnici in lingua inglese che potrebbero creare confusione nei non addetti al settore, ma se si ha la costanza di superare i capitoli più "economicostici", o quelli del "brand activism", e si arriva all'ultimo capitolo dedicata al (fu) ddl Zan, si viene ripagati per la tenacia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore