Il poliziotto è marcio di Fernando Di Leo - DVD
Il poliziotto è marcio di Fernando Di Leo - DVD - 2
Il poliziotto è marcio di Fernando Di Leo - DVD
Il poliziotto è marcio di Fernando Di Leo - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Il poliziotto è marcio
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Domenico Malacarne è un commissario di polizia colluso con la malavita, che approfitta dei suoi rapporti corrotti per ottenere lauti guadagni. A poco a poco, però, si rende conto che la mafia sta esagerando, ed inizia ad ostacolare le sue operazioni, inimicandosela. Quando la sua fidanzata viene uccisa, Domenico sa che è un avvertimento. Ma è comunque deciso a dichiarare la sua personale guerra.

Dettagli

1974
DVD
8057092331620

Informazioni aggiuntive

  • Minerva, 2012
  • CG Entertainment
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 1,85:1 Wide Screen
  • documentario; trailers
  • booklet

Valutazioni e recensioni

  • GT
    Ottimo

    Molto bello

Conosci l'autore

Foto di Richard Conte

Richard Conte

1910, Jersey City, New Jersey

Attore statunitense. Figlio di emigrati italiani, esordisce a Broadway nel 1939. Nel dopoguerra svolge un'intensa attività cinematografica, imponendo la sua sobria recitazione in Piangerò domani (1955) di D. Mann e in una lunga serie di film di gangster. In seguito è eccellente caratterista in parecchi film del filone dedicato alla mafia (Il Padrino, 1972).

Foto di Salvo Randone

Salvo Randone

1906, Siracusa

"Attore italiano. Un lungo tirocinio precede la costituzione di una propria compagnia teatrale insieme a M. Benassi, L. Carli e E. Magni. Si afferma, in una carriera durata oltre cinquant'anni, come interprete profondo e professionalmente rigoroso del teatro classico greco e di quello pirandelliano, stemperando la calda passionalità mediterranea con la razionalità dell'uomo di cultura. Celebri anche la sua prova in L'albergo dei poveri di M. Gor'kij, spettacolo inaugurale del Piccolo Teatro di Milano, e i duetti shakespeariani con V. Gassman (1956), ora nei panni di Otello, ora in quelli di Jago. Esordisce nel cinema nell'unica regia del commediografo Renato Simoni (Sant'Elena, piccola isola, 1943). I modesti ruoli nel dopoguerra (Il bigamo, 1955, di L. Emmer) precedono i primi riconoscimenti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail