Lettura rapida ma decisamente coinvolgente. In una manciata di pagine Handke compie una profonda riflessione sull'essere scrittori partendo da un semplice pretesto. Nella durata di una passeggiata pomeridiana si affrontano dubbi e paure di chi sceglie un simile ruolo per la vita. Ad emergere come visione peculiare non è un forte senso di gratitudine verso tale scelta ma semmai il suggerimento di una maledizione, un fardello irrinunciabile coi tratti del piacere sadico. E’ una visione molto affascinante nella sua umiltà, distante anni luce da un certo autocompiacimento con cui molti professionisti o sedicenti tali si fregiano del mestiere alla stregua di una targa da caminetto. Handke ci mostra l’esitazione, quella di chi vuole alzare la voce sopra la folla ma che si domanda costantemente se ne ha la forza sufficiente. Stile sommesso e discreto, forte della sua semplicità e del suo placido avanzare.
Pomeriggio di uno scrittore
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2019 «Quando uno scrittore sa raccontare con tanta grazia, il lettore non può fare a meno di credergli.» Frankfurter Allgemeine Zeitung «Il suo sguardo ha il potere di incantare.» Die Welt Uno scrittore, reduce da un periodo di crisi, s’incammina per la città dopo un pomeriggio di lavoro. Attraversa strade e piazze, giunge alla periferia e rientra a casa quando l’oscurità è già calata. Che accada poco, in queste pagine, è pura apparenza: si tratta del resoconto di un viaggio attraverso il mondo intero. Lo scrittore racconta del suo scrivere e del prezzo che per questo deve pagare, della sua vita e del poco tempo che gli rimane dopo i momenti di più intenso lavoro: una leggera pigrizia, il piacere di girovagare, la distaccata percezione delle cose quotidiane e dei particolari più insignificanti. E tutto rientra nello scrivere: assieme a un dubbio costante, nei confronti di se stesso e degli altri. Sotto il sole pomeridiano, alla luce del crepuscolo e poi dell’oscurità notturna, Peter Handke percorre una lunga strada attraverso la città e attraverso se stesso, offrendo al lettore una profonda riflessione su una letteratura che si alimenta nel concreto rapporto con la realtà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows