I pompieri di Viggiù di Mario Mattoli - DVD
I pompieri di Viggiù di Mario Mattoli - DVD - 2
I pompieri di Viggiù di Mario Mattoli - DVD
I pompieri di Viggiù di Mario Mattoli - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
I pompieri di Viggiù
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Non molto dediti al dovere, alcuni vigili del fuoco volontari fingono delle chiamate di soccorso per potersi recare, tranquillamente, ad assistere a spettacoli musicali e di rivista.

Dettagli

1949
DVD
8032700998259

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2008
  • CG Entertainment
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Italiano per non udenti
  • Full screen
  • foto; trailers; curiosità; commento testuale; documentario

Valutazioni e recensioni

  • Gloriana Di Martino

    Film divertentissimo, in cui non sono i pompieri di Viggiù i veri protagonisti, bensì il mondo della rivista e dell'avanspettacolo, qui rappresentato nel suo splendore attraverso i suoi più grandi artisti (Carlo Dapporto, Wanda Osiris, Nino Taranto, lo stesso Totò), accompagnati dalle sue soubrettes e "boys" che facevano tanto "glamour" e facevano impazzire le folle nei teatri, piccoli e grandi, nel secondo dopoguerra. Accanto a loro, una serie di attori del nostro cinema che si prestano ad interpretare gli scalcagnati pompieri di Viggiù (Campanini, Croccolo, D. Maggio), loro malgrado protagonisti di una canzone comica dell'epoca, e alcune delle più note attrici dell'epoca (S. Pampanini, A. Ninchi, D. Palumbo, I. Barzizza...). Da vedere assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Ave Ninchi

Ave Ninchi

1915, Ancona

Attrice italiana. Appartenente alla nota famiglia di attori (è figlia di Annibale N.), dopo aver frequentato l'accademia si dedica all'attività teatrale e cinematografica cimentandosi, oltre che nel repertorio brillante e farsesco, nella commedia classica e cinquecentesca e nel repertorio drammatico. Debutta nel cinema con Circo equestre Za-bum (1943) di M. Mattoli, ma si ricorda soprattutto per i suoi film con Totò, con il quale esordisce nel 1950 in Totò cerca moglie di C.L. Bragaglia, dando vita a una coppia perfetta. Numerose sono le sue esperienze anche in televisione, negli anni '50 e '60, generalmente in ruoli briosi e bonari che le danno modo di mettere in luce le sue doti di caratterista. Nel 1947 vince il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista per Vivere in pace di...

Foto di Isa Barzizza

Isa Barzizza

1929, Sanremo

Attrice italiana. Figlia del maestro di musica leggera Pippo B., dopo un precoce debutto nel teatro con i De Filippo e nella rivista, dove è soubrette con Macario e Totò, esordisce al cinema in I due orfanelli (1947) di M. Mattòli. «Spalla» femminile di Totò in una lunga serie di film, è la viaggiatrice in guepière che turba il leggendario duetto Totò-Castellani nello scompartimento del vagone letto di Totò a colori (1952) di Steno. Con gli anni, finalmente libera dai cliché della bellezza, si riaffaccia alla ribalta in alcune buone prove, da C’eravamo tanto amati (1974) di E. Scola fino ad Asini (1999) di A.L. Grimaldi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it