Un ponte tra culture. La mediazione linguistica per l'editoria e il paradigma di Andrea Camilleri
Cosa significa tradurre per il mondo editoriale? Quali sono gli ostacoli che un traduttore ha incontrato in passato e incontra ancora oggi durante il suo lavoro? Quanta strada ha dovuto percorrere quel processo di traslazione di cui il traduttore è protagonista e quanto valore assume il suo ruolo di ponte tra due culture? Questo breve saggio di Virginia Martelli e Pasquale Veltri esplora il variegato mondo delle traduzioni editoriali indagando il rapporto a volte empatico e a volte conflittuale tra alcuni grandi traduttori, autentici artisti della parola, e i loro autori di riferimento. Il saggio presenta anche un'analisi delle problematiche che i traduttori devono affrontare e infine un approfondimento sulla figura di Andrea Camilleri, scrittore italiano tra i più tradotti nel mondo la cui prosa offre una molteplicità di ostacoli al suo processo interpretativo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it