Populisti al governo in Italia. Un'analisi delle politiche e dei discorsi istituzionali del governo Conte I
Il volume si incentra sull'analisi di alcuni aspetti chiave del rapporto tra populismo e democrazia e, nello specifico, sul tipo di tensione che il governo bi-populista Movimento 5 Stelle-Lega ha prodotto sulle istituzioni, sulle prassi e sui principi democratici. La principale innovazione teorica - sottoposta a conferma empirica - che questo studio vuole introdurre nell'analisi accademica riguarda la distinzione tra due tipologie di populismo: quello conformato, in cui rientra il M5S, e quello da contagio, in cui si collocano i soggetti di destra e di sinistra che utilizzano il populismo quale elemento addizionale, come nel caso della Lega. L'idea di fondo è che differenti tipologie di populismo - in presenza/assenza di un'ideologia "piena" con la quale questo si miscela - producono diversi tipi di effetti sulla democrazia costituzionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it