Spesso la troppa pubblicità inganna, invece qui ha preso alla grande.
La portalettere
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,99 €
«Francesca Giannone ci porta dentro un grande romanzo storico e di formazione, intessuto con maturità e sapienza, che parla a ognuno di noi nel modo in cui un frammento di vita contiene e può restituire il cosmo intero.» Io Donna «Giannone raccoglie i cocci di una vita attraversando trent'anni di memoria personale e storica, con caparbietà e delicatezza.» la Repubblica «La portalettere nasconde un'anima forte, quella delle storie marginali e salvate.» Tuttolibri - La Stampa - Nadia Terranova Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manu 04 agosto 2025Ottimo
-
Mara 04 agosto 2025La portalettere
Il libro è piacevole da leggere. Non mi piace il tipo di rapporto che si instaura tra personaggi maschili e femminili, sempre a mio avviso tossico. Manca la componente femminista. Do comunque quattro stelle perchè l'intreccio (molto da fiction) prende.
-
Baghy 20 luglio 2025La maledizione del bestseller
La maledizione del bestseller questa volta ha colpito e alla grande direi. Ho resistito per un bel po’ dall’affrontare questo strepitoso successo editoriale. Poi ci sono cascato. Pur essendo un romanzo con delle potenzialità notevoli, mi pare riuscito solo a metà. Ci sono storie e personaggi che si ha l’impressione rimangano sempre in sospeso. Non si va mai realmente in profondità. È come se si osservasse tutto da lontano con un binocolo. Non si lascia mai entrare veramente il lettore nel cuore dei protagonisti. Non so se una scelta voluta o meno. Però poco efficace. Anche a livello di scrittura non ho trovato nulla che mi abbia particolarmente sorpreso o appassionato. Questione di gusti ovviamente. In definitiva sono rimasto un po’ deluso.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows