Piacevole lettura; la storia è avvincente, forse alcuni personaggi non sono stati approfonditi. Per chi conosce il Salento si ritrova in molti elementi. Da leggere
La portalettere
Libro vincitore del Premio Bancarella 2023Libro finalista del Premio Alassio Centolibri, un Autore per l'Europa 2023Italia, anni '30. Un paesino del Sud. Una donna del Nord. Un incontro che cambierà entrambi. Un'emozionante storia d'amore e di riscatto
«In giro a piedi tutto il giorno, con la pioggia o con il sole. Ci perderesti la salute. Siamo seri. Non esistono portalettere donna.»«Finora», disse Anna
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent'anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all'amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell'istante in cui l'ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent'anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni '30 fino agli anni '50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:41
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eli 24 agosto 2025da leggere
-
Dedetty 22 agosto 2025Fantastico
È un libro meraviglioso, L ho letto appena uscito e ogni tanto ancora mi ritornano alla mente Anna, la protagonista, e tutti gli altri. Scrittura piacevolissima, ti sembra di vivere quei luoghi, le atmosfere e le caratterizzazioni dei personaggi sono così vivide che alla fine ti sembra di conoscerli davvero tutti. É un romanzo bellissimo tratto da una storia vera, Alla fine ho pianto (di commozione) perché non riuscivo a lasciarlo. Consigliatissimo!!!
-
Sissi 14 agosto 2025Da leggere
Secondo me vale la pena leggerlo. A parte la storia di Anna e della sua vita, ci presenta la condizione della donna e del sud Italia negli anni cinquanta, uno spaccato importante della nostra storia che va conosciuto. Unica pecca forse alcuni personaggi non sono caratterizzati in modo approfondito, ma comunque mi è piaciuto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it