Spesso la troppa pubblicità inganna, invece qui ha preso alla grande.
La portalettere
Libro vincitore del Premio Bancarella 2023Libro finalista del Premio Alassio Centolibri, un Autore per l'Europa 2023Italia, anni '30. Un paesino del Sud. Una donna del Nord. Un incontro che cambierà entrambi. Un'emozionante storia d'amore e di riscatto
«In giro a piedi tutto il giorno, con la pioggia o con il sole. Ci perderesti la salute. Siamo seri. Non esistono portalettere donna.»«Finora», disse Anna
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent'anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all'amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell'istante in cui l'ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent'anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni '30 fino agli anni '50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:39
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manu 04 agosto 2025Ottimo
-
Mara 04 agosto 2025La portalettere
Il libro è piacevole da leggere. Non mi piace il tipo di rapporto che si instaura tra personaggi maschili e femminili, sempre a mio avviso tossico. Manca la componente femminista. Do comunque quattro stelle perchè l'intreccio (molto da fiction) prende.
-
Baghy 20 luglio 2025La maledizione del bestseller
La maledizione del bestseller questa volta ha colpito e alla grande direi. Ho resistito per un bel po’ dall’affrontare questo strepitoso successo editoriale. Poi ci sono cascato. Pur essendo un romanzo con delle potenzialità notevoli, mi pare riuscito solo a metà. Ci sono storie e personaggi che si ha l’impressione rimangano sempre in sospeso. Non si va mai realmente in profondità. È come se si osservasse tutto da lontano con un binocolo. Non si lascia mai entrare veramente il lettore nel cuore dei protagonisti. Non so se una scelta voluta o meno. Però poco efficace. Anche a livello di scrittura non ho trovato nulla che mi abbia particolarmente sorpreso o appassionato. Questione di gusti ovviamente. In definitiva sono rimasto un po’ deluso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it