Un must read per tutti i woolfiani, per i curiosi e per chi desidera avvicinarsi a Virginia Woolf ma non da da dove cominciare.
Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf
Com’è possibile restituire alle pagine la voce di una scrittrice? Nadia Fusini, la più importante studiosa italiana di Virginia Woolf, lo fa ricorrendo alle sue opere, ai romanzi ma anche ai saggi, ai diari, ai frammenti autobiografici e alle lettere: dà voce alla voce della scrittrice, ricreandone la vita e la passione per l’esistenza. Come in un’autobiografia che, facendo affidamento sulla memoria, non può seguire una cronologia, Fusini ricostruisce l’infanzia della Woolf, la figura del padre Leslie, e poi insegue la malattia, gli anni di Bloomsbury, le passioni, il marito Leonard e il legame con Vita, la battaglia femminista e il pacifismo, in un intrecciarsi di tempi che rendono ancora più vivido il quadro della sua esistenza. Poiché, come scrive Fusini, “Virginia non crede che il senso dell’esistenza individuale si racchiuda in una trama di eventi: è piuttosto una caccia al tesoro. Perché riconosce che la vita assomiglia, sì, a un romanzo, ma solo quando il romanzo non pecchi di arroganza e non voglia imporre all’esperienza un ordine estraneo”. Più che una biografia, dunque, questo è un lungo, incalzante racconto in presa diretta.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Formato:
 - 
                                        Lingua:Italiano
 - 
                                        Cloud:
 
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Valentina 23 settembre 2025Un must read, consigliatissimo
 - 
        MLV23 14 settembre 2025Un viaggio nella personalità di Virginia Woolf
Biografia, saggio ma anche un po' romanzo, abbastanza impegnativo ma allo stesso tempo accattivante. L'autrice accompagna il lettore alla scoperta delle dinamiche più intime della mente della Woolf, un essere umano estrememente fragile ma allo stesso tempo forte e determinato. Segnata da vicende familiari e da un contorno sociale inadatti alla sua sensibilità ed intelligenza, si impegna a rivendicare indipendenza per se stessa e per chi come lei ha bisogno di scrivere per esistere. La Prof.ssa Fusini, con questo libro, restituisce a Virginia Woolf tutto quello che le frettolose biografie da enciclopedia le hanno tolto negli anni sminuendo e censurando cause, colpe e circostanze che segnerebbero chiunque, allora come oggi. Virginia Woolf è la sua scrittura perchè dentro alle storie mette se stessa e il suo mondo; se avete amato i suoi romanzi, fatevi guidare da questo libro a comprenderne meglio le pieghe più profonde e personali per una lettura ancora più intima e consapevole..
 - 
        h 26 gennaio 2022h
bello
 
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows