bello
Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf
Com'è possibile restituire, in una biografia, la voce di un autore? Nadia Fusini, massima studiosa e interprete di Virginia Woolf, lo fa ricorrendo alle sue opere, ai romanzi ma anche ai saggi, ai diari e alle lettere: dà voce alla voce della scrittrice, ricreandone la vita e la passione per l'esistenza. Come in un'autobiografia che, facendo affidamento sulla memoria, non può seguire una cronologia, Fusini ricostruisce l'infanzia della Woolf, la figura del padre Leslie, e poi insegue la malattia, gli anni di Bloomsbury, le passioni, il marito Leonard e il legame con Vita, la battaglia femminista e il pacifismo, in un intrecciarsi di tempi che rendono ancora più vivido il quadro della sua esistenza. Poiché, come scrive Fusini «Virginia non crede che il senso dell'esistenza individuale si racchiuda in una trama di eventi: è piuttosto una caccia al tesoro. Perché riconosce che la vita assomiglia, sì, a un romanzo, ma solo quando il romanzo non pecchi di arroganza e non voglia imporre all'esperienza un ordine estraneo». Più che una biografia, questo è un lungo, incalzante racconto in presa diretta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
h 26 gennaio 2022h
-
silvia_redfox 31 ottobre 2021“Dovessi rispondere alla domanda: chi è Virginia Woolf? direi - una creatura umana libera, coraggiosa”
“Possiedo la mia anima” scrisse Virginia Woolf nel suo diario e quello che Nadia Fusini ha ricreato in questa splendida biografia è un vero e proprio viaggio nell’intimità più profonda della scrittrice inglese. Ripercorriamo nel dettaglio la sua infanzia, la sua adolescenza, i lutti che hanno contrassegnato la sua esistenza, Bloomsbury, gli amici, il matrimonio con Leonard, l’amore sconfinato per Vita, per Londra, la devastazione delle Guerre Mondiali, la malattia mentale e, infine, la morte per annegamento. Il lavoro di Fusini è magistrale, non a caso si tratta della più importante studiosa italiana di Virginia Woolf e sono molto contenta che Feltrinelli abbia deciso, pochi mesi fa, di ripubblicare questa biografia in una nuova edizione. Ci restituisce un ritratto a tutto tondo della personalità di Virginia, utilizzando una scrittura colta, ma allo stesso tempo colloquiale: quasi come se ci stesse narrando le vicende di una sua cara amica. Ci permette di addentrarci nelle profondità della sua anima, di scandagliare ogni minimo pensiero e riflessione, di capire cosa abbia provato mentre scriveva i romanzi che hanno consacrato la sua fama. E di comprendere quanto sia stata importante per lei la scrittura (i romanzi, i diari, i pamphlet) che usava per comunicare, per esprimere i suoi sentimenti: senza la scrittura non sarebbe sopravvissuta alla malattia tanto a lungo, ma alla fine neanch’essa è bastata per salvarla.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it