Postverità e altri enigmi -  Maurizio Ferraris - copertina
Postverità e altri enigmi -  Maurizio Ferraris - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Postverità e altri enigmi
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quanta verità c'è nella postverità? Anche se è forte la tentazione di dire che le bufale sono sempre esistite, che la menzogna è un ingrediente imprescindibile della politica e della vita, e che dunque non c'è niente di nuovo sotto il sole, anche se viene voglia di tagliar corto dicendo che si tratta tutt'al più di fare attenzione a quel che si legge così come si fa attenzione a quel che si mangia e si beve, la postverità è un concetto filosoficamente rilevante e la sua emergenza definisce una caratteristica essenziale del mondo contemporaneo: l'alleanza tra la potenza modernissima del web e il più antico desiderio umano, quello di aver ragione a tutti i costi.

Dettagli

2 novembre 2017
181 p., Brossura
9788815273819

Valutazioni e recensioni

  • Antonio Pignato

    In questo saggio, Maurizio Ferraris, prende atto che l'affermazione di Nietzsche "non esistono fatti, ma solo interpretazioni" si stia pienamente realizzando con l'avvento della "postverità", conseguenza naturale del periodo Postmoderno e della rivoluzione documediale. Diversa dalla menzogna, in cui il mentitore sa di mentire, la postverità è la divulgazione da parte di chi è convinto di sapere e, facilitato dai moderni mezzi documediali, diffonde la propria pseudo-verità ad altri. La privatizzazione della verità, in cui ognuno è chiuso nel proprio convincimento, scaturisce in fake news e tweet (anche autorevoli, come quelli del Presidente USA Trump) che hanno un 'che di tragicomico. Ed appunto l'ironia e l'argutezza argomentativa, con cui l'autore tratta i temi filosofici, rendono scorrevole e interessante il saggio.

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Ferraris

Maurizio Ferraris

1956, Torino

Filosofo italiano. È professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). Editorialista di "La Repubblica", è inoltre direttore della "Rivista di Estetica", condirettore di "Critique" e della "Revue francophone d’esthétique". Fellow della Italian Academy for Advanced Studies (New York), della Alexander von Humboldt-Stiftung e del Käte Hamburger Kolleg "Recht als Kultur" di Bonn, Directeur d’études al Collège International de Philosophie, visiting professor alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e in altre università europee e americane. Ha scritto una cinquantina di libri tradotti in varie lingue. Tra i più recenti, segnaliamo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail