Poteri dei sindaci e governo dell'informazione nelle società quotate
Il peculiare strumentario di poteri attribuiti ai sindaci di società quotate, come collegio ed uti singuli, preesiste alla riforma societaria del 2003 e più volte, dalla sua introduzione ad oggi, è stato oggetto di non marginali interventi di revisione e rafforzamento, senza peraltro mai perdere i suoi connotati di "specialità". Accanto ai tradizionali poteri individuali contemplati dalle norme codicistiche dedicate al collegio sindacale, il Testo unico della Finanza ammette più ampi ed incisivi spazi di iniziativa dei singoli sindaci; a ciascuno di essi, in una non meglio chiarita concorrenza con il collegio, è consentito convocare il consiglio di amministrazione ed il comitato esecutivo (art. 151 co. 2), nonché richiedere agli amministratori informazioni sull'andamento della gestione (art. 151 co. 1).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it