Pourparler
Questo volume, che raccoglie conversazioni e dialoghi con Gilles Deleuze, rappresenta il rapporto che mantiene la filosofia con le grandi Potenze della nostra epoca (le religioni, gli Stati, il capitalismo, la scienza, il diritto, l'opinione pubblica, la televisione).
La filosofia, divisa tra la collera contro il mondo contemporaneo e la serenità che porta a chi la pratica, non può ingaggiare nessuna battaglia contro queste Potenze, ma può condurre una guerra senza battaglie, una guerriglia. Non può dialogarci, non ha nulla da dirgli, nulla da comunicare, e allora sceglie di avviare dei pourparler. Poiché le potenze non si accontentano di rimanere esteriori, ma penetrano anche in ciascuno di noi, grazie alla filosofia ci troviamo tutti incessantemente in pourparler e in guerriglia con noi stessi.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it