Pratiche commerciali scorrette e rimedi negoziali
La direttiva 29/2005/CE affida agli Stati membri la risoluzione delle problematiche relative all'incidenza delle pratiche commerciali sleali sul contratto concluso tra impresa e consumatore. Il legislatore nazionale, in sede di recepimento (dd.lgg. 2 agosto 2007, nn. 145 e 146), non scioglie il nodo della sorte dell'accordo definito a seguito dell'infedeltà del professionista. Muovendo da un approccio metodologico scevro da generalizzazioni, sia in punto di fattispecie concrete ipotizzabili, sia in punto di rimedi esperibili, emerge che ciò che, prima facie, può apparire una lacuna si rivela un'opzione oculata. Infatti, la circostanza che le sorti del contratto non siano segnate una volta per tutte dalle disposizioni attuative consente di fornire risposte differenti rispetto a istanze di tutela che non sempre mirano alla realizzazione del medesimo interesse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:21 novembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it