I predatori della terra. Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie. Nuova ediz. - M. Gemma Grillotti Di Giacomo,Pierluigi De Felice - copertina
I predatori della terra. Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie. Nuova ediz. - M. Gemma Grillotti Di Giacomo,Pierluigi De Felice - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I predatori della terra. Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A distanza di sette anni questo volume si presenta in una nuova veste editoriale necessaria, purtroppo, a documentare l'accelerazione e la diffusione di quei processi di concentrazione fondiaria (land concentration) e di accaparramento delle risorse naturali (land grabbing), già definiti neocolonialismo, oggi esasperati dal neoimperialismo finanziario esploso in questi ultimi anni. Invasioni e guerre, non solo economiche, condotte da Stati più forti a danno dei più deboli, instabilità geopolitiche interne, alimentate da governi corrotti, accumuli esorbitanti di capitali e criptovalute da investire in beni immobili, hanno prepotentemente riportato la terra, quale elemento catalizzatore di tutti gli interessi speculativi presenti e futuri, al centro delle dinamiche planetarie. L'accaparramento fondiario sta compromettendo i quadri ambientali, economici, sociali, politici e culturali sia nei paesi depredati, dove genera fame e indigenza, alimentando flussi migratori forzati, sia nei paesi predatori, dove emergono altrettanto drammatiche sperequazioni, disparità e crisi sociali. Torniamo ad occuparci, pertanto, di tali scandalose problematiche con accresciuta angoscia e con la stessa documentata consapevolezza dell'impegno scientifico cui siamo chiamati in quanto geografi, convinti che sia nostra responsabilità informare attraverso attività di ricerca paragonabili a un chiaro atto politico, cogente per il raggiungimento di quella giustizia sociale da cui, solo, potrà derivare la pace in ogni angolo del nostro pianeta.

Dettagli

23 giugno 2025
Libro universitario
182 p., Brossura
9788835173366

Conosci l'autore

Foto di M. Gemma Grillotti Di Giacomo

M. Gemma Grillotti Di Giacomo

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, membre d'honneur de La Société de Géographie di Parigi, già professore ordinario di Geografia e responsabile delle problematiche "Alimentazione nel mondo", è presidente dell'Associazione "Gruppo di Ricerca Interuniversitario GECOAGRI LANDITALY". Autore di atlanti, volumi e ricerche pubblicate in Italia e all'estero, è stata insignita del riconoscimento internazionale Grand Prix de Cartographie.

Foto di Pierluigi De Felice

Pierluigi De Felice

Dottore di ricerca in Geografia, ha conseguito nel 2018 l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato nel settore concorsuale 11/B1 (Geografia). È docente a contratto di Geografia presso l’Università di Napoli “Federico II” e presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma dove insegna Geografia dell’agricoltura e dei mercati alimentari e Alimentazione nel mondo. È assegnista di ricerca presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Pubblica da anni su temi di geografia dell’alimentazione e dell’agricoltura, di geografia storica e di toponomastica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail