Presagi di postumanesimo. Dal romanzo vittoriano all'epoda dei pulp
La filosofia degli ultimi decenni ha visto la nascita di correnti che cercano di decifrare, interpretare e indirizzare l’impatto della scienza e della tecnologia sulla vita e sul destino dell’umanità. Transumanesimo e postumanesimo ritengono che l’Uomo sia destinato a mutare se stesso e il proprio rapporto col pianeta e le altre creature, ed espongono le loro teorie ricorrendo alle immagini della fantascienza contemporanea. Ma le odierne immagini futuribili erano state già rappresentate nel romanzo gotico, nei scientific romances inglesi e nella letteratura pulp statunitense, ispirandosi alle meraviglie che la scienza del tempo proponeva. Per questo si può parlare di proto-trans- e proto-post-umanismo. Frankenstein e le opere di Wells, i romanzi di Odle e Stapledon, i racconti pulp di Keller e Hamilton, con la loro variegata umanità e le relazioni tra umano e l’Altro, hanno anticipato e probabilmente anche ispirato i filosofi trans- e post-umanisti contemporanei.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows