La presupposizione. Genesi storica, categorizzazione differenziale e olismo contrattuale
Tratteggiato il contesto storico entro il quale, per merito del geniale intùito di Bernardo Windscheid, germogliò quella Voraussetzung, che mirava a correggere le asimmetrie ingenerate dallo scontro con la realtà delle geometriche costruzioni pandettistiche, verificata l?attitudine della dottrina italiana successiva ad ascrivere alle categorie tradizionali - come la condizione, l?errore, la causa, i motivi, la risoluzione o la buona fede - uno strumento rimediale escogitato proprio al fine di far fronte alle ristrettezze di quegl?istituti, e constatata infine l?inclinazione della giurisprudenza a soprassedere al pur necessario momento di qualificazione dommatica, il contributo aspira a delineare la presupposizione quale «tecnica argomentativa complessa», per una soluzione anti-formalistica, ragionevole e proporzionata del caso concreto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it