La prevenzione antinfettiva e oncologica secondo la medicina basata sull’evidenza. Per superare la «medicina al contrario» imposta dall’élite globalista - Giuseppe Di Bella - copertina
La prevenzione antinfettiva e oncologica secondo la medicina basata sull’evidenza. Per superare la «medicina al contrario» imposta dall’élite globalista - Giuseppe Di Bella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La prevenzione antinfettiva e oncologica secondo la medicina basata sull’evidenza. Per superare la «medicina al contrario» imposta dall’élite globalista
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La prevenzione oncologica primaria e  secondaria sono state trattate nel precedente libro del dott. Di Bella. In questa nuova opera, viene trattata, in modo particolare, la prevenzione terziaria.   “Si prevede che l’impatto globale del cancro sarà di 28,4 milioni di casi nel 2040, un aumento del 47% rispetto al 2020, con un aumento maggiore nei Paesi in via di transizione (dal 64% al 95%) rispetto ai Paesi in transizione ultimata (dal 32% al 56%) a causa dei cambiamenti demografici, sebbene ciò possa essere ulteriormente esacerbato dall’aumento dei fattori di rischio associati alla globalizzazione e a un’economia in crescita. Gli sforzi per costruire un’infrastruttura sostenibile per la diffusione delle misure di prevenzione del cancro e la fornitura di cure contro il cancro nei Paesi in transizione sono fondamentali per il controllo globale del cancro.” (…) In questo contesto, trova collocazione quest’ultimo lavoro del dottor Giuseppe di Bella, che riporta e sottolinea i meccanismi molecolari alla base della scarsa efficacia della chemioterapia da sola nelle forme più gravi di patologia tumorale. Il libro si sofferma sull’importanza di sviluppare alcuni aspetti di ricerca e di cura legati alla biologia delle cellule staminali tumorali, ormai ritenute le protagoniste della diffusione metastatica tumorale. Vengono evidenziate le caratteristiche di queste cellule e i tratti molecolari comuni alla staminalità e alla deriva tumorale che può insorgere a partire dalle stesse cellule staminali a seguito dell’alterazione dei delicati equilibri che regolano le interconnessioni tra proliferazione, differenziamento cellulare e morte cellulare programmata. Il libro sottolinea le varie strategie “adattogene” con cui le cellule staminali tumorali sfuggono all’azione citotossica della chemioterapia, riprendendo la loro attività metastatica alla sospensione del trattamento chemioterapico. (Dalla Prefazione a firma  del dott. Carlo Ventura)  

Dettagli

30 luglio 2024
432 p., Brossura
9788828528562

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Di Bella

Giuseppe Di Bella

Giuseppe Di Bella è laureato in medicina presso l’Università di Modena. Nel 1968 ottiene il diploma di specializzazione in ORL (otorinolaringoiatra) 1968 presso l’Università di Bologna. È stato primario di chirurgia maxillofaciale e primario ORL nel 1975. Dal 1975 al 1984 è responsabile del servizio ORL presso l’ospedale di Budrio-Bologna. Dal 1984 ha svolto l'attività di libero professionista. Dal 1968 a oggi ha svolto circa 15.000 interventi in anestesia generale nell’ambito della specialità ORL. Dal 1980 è socio ordinario della Società Italiana di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale. È stato correlatore, col Professor Luigi Di Bella, della monografia Cancro, siamo sulla strada giusta? (Factory, 1997)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore