Chi ha una sensibilità ecologista, non può non conoscere questo libro e la sua Autrice. Anzi, in genere si parte da qui. Pubblicato nel 1962 e tradotto in Italia già nell'anno successivo, ha portato alla coscienza di tutto il mondo il rischio ambientale che si stava concretizzando, ma che nessuno voleva vedere. A fine lettura, sarà naturale rivolgere un pensiero particolarmente sentito a Rachel Carson, che ha scritto un libro su basi rigorosamente scientifiche, in mezzo a difficoltà e opposizioni terribili. Purtroppo, l'Autrice non ha neanche potuto gioire del successo di quest'opera, essendo morta di cancro due anni dopo. Ma ha davvero tracciato un sentiero fondamentale.
"L'uomo ha perduto la capacità di prevedere e di prevenire. Andrà a finire che distruggerà la Terra" così disse Albert Schwitzer. Rachel Carson nel 1962, con forte anticipo sui tempi, analizzò le tecniche impiegate in agricoltura, il rapporto esistente tra colture e alimentazione, l'uso degli insetticidi chimici negli Stati Uniti. Oggi, purtroppo, la sua analisi è di grandissima attualità anche in Europa.
Venditore:
Informazioni:
de agostini mondadori
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VINCENZO TABAGLIO 08 novembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it