Finalmente torna disponibile e rieditato un vero e proprio manifesto ambientalista di pregio assoluto e di autentica sostanza. Assolutamente di attualità, nonostante sia stato scritto da qualche decina d’anni, questo volume conduce e rende il lettore edotto sulla pericolosità e tossicità di alcune criminali modalità con cui vengono condotte alcune pratiche agricole e a cui tutti siamo purtroppo forzatamente e nostro malgrado esposti. Utile per poter permettere alla primavera un riscatto dopo tanto lungo silenzio. Grandi meriti all’editore e ovviamente alla compianta autrice.
Primavera silenziosa
Un’opera imprescindibile per chiunque sia interessato al futuro del pianeta – e degli esseri umani. Prefazione di Paolo Giordano.
«È secco il canneto del lago, e non sento alcun uccello cantare.»
Dalla suggestione di questo verso di John Keats e del silenzio angosciante che evoca, Rachel Carson trasse il titolo per un libro visionario. Nato dall’osservazione dei mutamenti nella fauna e nella flora del New England tra gli anni quaranta e cinquanta, "Primavera silenziosa" metteva per la prima volta a fuoco il danno causato alla natura dall’uso indiscriminato di sostanze chimiche. Sfidando gli interessi delle grandi aziende produttrici di pesticidi – che armarono contro di lei una vera e propria campagna di diffamazione –, Carson diede fondo a una ricchissima documentazione per smascherare gli effetti nocivi di quei rimedi che per decenni erano stati salutati come la panacea dell’agricoltura. È raro che un libro riesca a modificare il corso della storia, ma il lavoro appassionato di Carson, improntato a uno scrupoloso rispetto della verità e a un grande coraggio intellettuale, riuscì a farlo, portando al bando del DDT negli Stati Uniti e divenendo poi, negli anni, un classico della letteratura ambientalista.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cosimo Mancini 28 novembre 2016
-
CRISTINA MARINO 23 novembre 2016
Primavera silenziosa, fin dalle prime pagine espone la sua volontà di essere un avvertimento biologico, un monito sociale, e non di meno un promemoria morale per l’uomo che ha “perduto la sua capacità di prevedere e prevenire”. In 17 capitoli concisi, Rachel Carson sviluppa un apparentemente semplice premessa narrata come fosse una storia apocalittica senza alcun fondo di verità, ma il tutto ha un chiaro intento di denuncia: l'uso e l'abuso di sostanze chimiche di sintesi per controllare i parassiti e gli insetti introduce queste sostanze chimiche in aria, acqua, suolo e nella catena alimentare dove animali ed esseri umani, compongono quella rete di interdipendenze complesse più semplicemente chiamata natura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it