Il principe e la ballerina. Restaurato in HD (DVD) di Laurence Olivier - DVD
Il principe e la ballerina. Restaurato in HD (DVD) di Laurence Olivier - DVD - 2
Il principe e la ballerina. Restaurato in HD (DVD) di Laurence Olivier - DVD
Il principe e la ballerina. Restaurato in HD (DVD) di Laurence Olivier - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Il principe e la ballerina. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Lui è il reggente di Carpazia, arrogante e impettito, in visita a Londra in occasione dell'incoronazione del re Giorgio V. Lei è Elsie Marina di Milwaukee, non esattamente un'esperta di galateo ma piena di buonsenso, anche lei a Londra nel ruolo della "terza bionda da sinistra" del balletto. La loro storia vi terrà incollati alla sedia con il dubbio su chi sta seducendo chi.

Dettagli

1954
DVD
8054317087911

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2020
  • Terminal Video
  • 112 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Laurence Olivier

Laurence Olivier

1907, Dorking, Surrey

Attore e regista inglese. Esordisce in teatro a diciannove anni segnalandosi presto come uno dei più promettenti attori inglesi allevati nel culto di W. Shakespeare. Sono infatti i trionfi sul palcoscenico con i vari Otello e Romeo e Giulietta a dare il via ai suoi successi cinematografici dopo l'esordio nel 1930 con la commedia nera Temporary Widow (Vedova temporanea) di G. Ucicky. Profilo nobile, asciutto, i gesti misurati ma energici, vanta uno sguardo profondo e il piglio dell'eroe tragico, malvagio o puro che sia. Trova a Hollywood la prima parte alla sua altezza nei panni del mefistofelico Heathcliff, il «cattivo» di La voce nella tempesta (1939) di W. Wyler, tratto dal romanzo Cime tempestose di E. Brontë. L'anno dopo si cala perfettamente nell'atmosfera lugubre e minacciosa allestita...

Foto di Marilyn Monroe

Marilyn Monroe

1926, Los Angeles, California

Nome d'arte di Norma Jean Baker, attrice statunitense. È l'ultima grande star di Hollywood e uno dei suoi sex-symbol più duraturi. Figlia illegittima, cresciuta in orfanotrofi, sin da piccola insegue con tutte le sue forze quel mito della «grande attrice» che alla soglia dei trent'anni incarna trionfalmente, ma soltanto per scoprirne la deludente e pericolosa inconsistenza. Dapprima modella fotografica di terz'ordine e goffa attricetta (Dangerous Years, 1947), si trasforma, nel giro di pochi anni, in ammaliante regina dello schermo, passando da qualche breve ma significativa apparizione (Giungla d'asfalto di J. Huston, e Eva contro Eva di J.L. Mankiewicz, entrambi del 1950) alle impegnative prove drammatiche di Niagara (1953) di H. Hathaway e La magnifica preda (1954) di O. Preminger e alle...

Foto di Laurence Olivier

Laurence Olivier

1907, Dorking, Surrey

Attore e regista inglese. Esordisce in teatro a diciannove anni segnalandosi presto come uno dei più promettenti attori inglesi allevati nel culto di W. Shakespeare. Sono infatti i trionfi sul palcoscenico con i vari Otello e Romeo e Giulietta a dare il via ai suoi successi cinematografici dopo l'esordio nel 1930 con la commedia nera Temporary Widow (Vedova temporanea) di G. Ucicky. Profilo nobile, asciutto, i gesti misurati ma energici, vanta uno sguardo profondo e il piglio dell'eroe tragico, malvagio o puro che sia. Trova a Hollywood la prima parte alla sua altezza nei panni del mefistofelico Heathcliff, il «cattivo» di La voce nella tempesta (1939) di W. Wyler, tratto dal romanzo Cime tempestose di E. Brontë. L'anno dopo si cala perfettamente nell'atmosfera lugubre e minacciosa allestita...

Foto di Sybil Thorndike

Sybil Thorndike

1882, Gainsborough

Attrice inglese. Grande interprete teatrale, presta raramente il proprio volto allo schermo. Dotata di una sensibilità esacerbata, che le causa parecchie crisi depressive, recita negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Nella sua terra, durante una tournée con il marito L. Casson, esordisce quasi per caso al cinema in Moth and Rust (1921) di S. Morgan. Indomita e celebrata sui palcoscenici, G.B. Shaw scrive Santa Giovanna (1923) pensando a lei. Riappare occasionalmente sul grande schermo, sempre indimenticabile, in Dawn (Alba 1928) di H. Wilcox, Il maggiore Barbara (1941) di G. Pascal, I misteri di Londra (1948) di A. Cavalcanti e Melba (1952) di L. Milestone.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore