Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo - Niccolò Machiavelli - copertina
Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo - Niccolò Machiavelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 72 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Profondo, perfino inquietante, estremamente "vero": "Il Principe" di Machiavelli è un capolavoro del pensiero e della letteratura, un testo classico da leggere, rileggere, gustare nella sua prosa rapinosa e avvincente. Ma non sempre così comprensibile, come notava già Goffredo Parise nell'auspicare una "traduzione" del testo in italiano moderno. Questa edizione, che affianca alle parole del fiorentino la loro trasposizione in lingua corrente, ne rende fruibili gli altissimi contenuti, mostrando tutta l'attualità di un'arte del governare che è equilibrio tra gli antitetici condizionamenti della vita reale.

Dettagli

Tascabile
21 maggio 2019
288 p.
9788804715733

Valutazioni e recensioni

  • "Il Principe" è una di quelle opere che tutti pensano di conoscere, ma che in realtà pochi hanno letto e compreso.

    Partendo dal bagaglio culturale dell'uomo politico del suo tempo, Machiavelli stila quello che potrebbe essere considerato un programma che, se seguito, garantirà al principe un periodo di reggenza lungo e sicuro, oltre che fama e ammirazione presso i posteri. . Nonostante si tratti di un testo politico-militare del rinascimento, "Il principe" offre molti spunti di riflessione anche al lettore contemporaneo: non serve essere politici per aver a che fare, più o meno quotidianamente, con colleghi doppiogiochisti o situazioni che richiedono un approccio diplomatico. È per casi come questi che la lettura de "Il principe" può risultare valida e tutt'altro che anacronistica. . Nonostante l'utilizzo di un italiano rinascimentale, la lettura de "Il principe" così come venne vergato da Machiavelli non è affatto complessa. Lo consiglio a chi è alla ricerca di un libro interessante sotto molti aspetti: filosofici, politici, etici e storici. Leggere Il principe, infatti, non è solamente un modo per apprendere delle nozioni ma è prima di tutto affacciarsi su un mondo antico ed affascinante che viveva in senso pieno e totalizzante la cultura riuscendo a creare collegamenti interessanti e calzanti tra letteratura, storia, politica e filosofia.

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail