La principessa degli specchi. Tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio al corpo. Con Contenuto digitale per download e accesso online - Maria Rita Parsi - copertina
La principessa degli specchi. Tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio al corpo. Con Contenuto digitale per download e accesso online - Maria Rita Parsi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La principessa degli specchi. Tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio al corpo. Con Contenuto digitale per download e accesso online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"La Principessa degli Specchi" è una tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio e bioenergetico al corpo, composta da immagini-stimolo da scegliere e completare e fiabe da inventare e agire creativamente. È una tecnica in cui grafismo, narrazione ed espressione corporea si fondono per dare origine ad un processo di consapevolezza che integra mente, corpo, emozioni ed immaginario. E il disegno, la fiabazione e l’azione creativa divengono strumenti di conoscenza di sé e dei propri vissuti. La tecnica si sviluppa attraverso le cinque fasi che caratterizzano l’operatività psicoanimatoria della prova (ricerca, decodifica, elaborazione creativa, progetto, feedback). Prende spunto da una fiaba-stimolo che racconta di una giovane principessa che, non riuscendo a specchiarsi piena-mente nei 1.100 specchi a mezzo busto del suo castello, chiede aiuto a una serie di personaggi. Chi utilizza la tecnica viene invitato a prendere consapevolezza della percezione del proprio corpo e a disegnare se stesso. Dovrà scegliere, poi, tra due diversi tipi di grafica (“semplice”, cioè con pochi tratti definiti, e “strutturata”, ossia con molti particolari che arricchiscono le figure), alcuni dei 13 personaggi a mezzo busto, disegnati frontalmente e di spalle, che costituiscono la proposta archetipicamente proiettiva della prova e completarli nelle parti mancanti. Saranno proprio la scelta dei personaggi, la modalità con cui questi verranno graficamente “completati” e la storia familiare che intorno a loro verrà ideata, a far emergere sia il rapporto con le parti basse e radicanti del corpo (i piedi, le gambe, l’area genitale-sfinterica, l’addome) sia i vissuti e le dinamiche relazionali che costituiscono le proprie “radici” individuali, familiari e sociali. Il volume offre non solo un inquadramento teorico della tecnica ma propone anche svariati esempi dei possibili ambiti di utilizzo: da quelli individuali a quelli collettivi, da quelli con bambini e adolescenti a quelli con adulti.

Dettagli

Libro universitario
1 voll., 212 p.
9788891751553

Conosci l'autore

Foto di Maria Rita Parsi

Maria Rita Parsi

1947, Roma

Psicopedagogista, psicoterapeuta, docente, saggista, scrittrice, editorialista, svolge da anni un'intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private. Membro del Comitato ONU per i diritti dei fanciulli e delle fanciulle, ha dato vita alla Fondazione Movimento Bambino ONLUS, per la tutela giuridica e sociale dei minori, per la diffusione dei loro diritti, per la formazione dei formatori e per l'ascolto, l'aiuto e l'assistenza ai minori e alle loro famiglie, in Italia e all'estero. Ha fondato e dirige il Corso di specializzazione in psicoterapia umanistica ad orientamento bioenergetico. Collabora a molti quotidiani e periodici con rubriche settimanali. Al suo attivo più di cinquanta pubblicazioni tra cui L'amore dannoso,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it