Una principessa in fuga - Elizabeth von Arnim - copertina
Una principessa in fuga - Elizabeth von Arnim - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Australia
Una principessa in fuga
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Via da palazzo e dagli obblighi di corte. Da sola, per cambiare vita, in cerca della felicità.

«Definita “la donna più intelligente della sua epoca”, Elisabeth von Arnim è capace di confliggere, attraverso il dono di una grazia urticante, con il durissimo velluto della società che la circonda.» - Mirella Appiotti

«Cattiva, spiritosa, anticonvenzionale, lungimirante, Elizabeth von Arnim… racconta con verve e un acuto occhio sociale i tic e i tabù della buona società.» - Irene Bignardi, Vanity Fair

«Ho letto tutti i libri di Elizabeth von Arnim. Straordinaria » - Edmund de Waal

La giovane principessa Priscilla è stanca, stanca morta della vita di corte, del protocollo, delle dame di compagnia e di tutti gli obblighi cui deve sottostare per il solo fatto di essere figlia del granduca di Lothen-Kunitiz. Così progetta la fuga da palazzo, una fuga inesorabilmente e frettolosamente anticipata non appena il granduca decide di dare Priscilla in moglie a un cugino. Accompagnano Priscilla il bibliotecario Fritzing - ufficialmente bibliotecario, in realtà una via di mezzo tra un padre, troppo assente quello vero, e la madre che Priscilla ha perso anni prima - e la cameriera Annalise, ignara del fatto che la principessa abbia deciso di trasferirsi in un piccolo cottage della campagna inglese soffocato dai rampicanti, senza servitù, per condurre finalmente una vita del tutto normale. Priscilla può adesso cominciare la vita che sogna da sempre: non avere nessun obbligo, se non quello di essere buona e aiutare i bisognosi. Ma la sua idea di bontà distribuire banconote di grosso taglio tra i paesani allibiti, rimpinzare di dolciumi i bambini, somministrare del rum a una vecchietta malata - non è delle più canoniche. Neanche a dirlo, presto i sogni si infrangono: i soldi finiscono, la cameriera avvilita tesse un ricatto ai danni di Priscilla, le famiglie del villaggio mal tollerano lo scompiglio che l'arrivo della principessa ha portato con sé. Ma, come in ogni fiaba che si rispetti, non manca il lieto fine. O quasi. Elisabeth von Arnim, dama geniale e crudele delle lettere inglesi, mette a segno un'altro dei suoi capolavori d'ironia, con i quali ha conquistato un sempre maggior numero di lettori.

Dettagli

7 giugno 2018
253 p., Brossura
The princess Priscilla's fortnight
9788833931043

Valutazioni e recensioni

  • pasquy
    delusione

    La storia e la scrittura di quest'autrice non mi hanno catturata come speravo. Ho fatto fatica ad andare avanti nella lettura.

  • Quando esce una nuova ristampa di un libro di Elizabeth Von Arnim, lo compro a scatola chiusa. Chi non l'ha mai letta non sa cosa si è perso,deve rimediare immediatamente. Di tutti i suoi libri questo è forse uno dei "minori", comincia con un tono da novella raccontata e i personaggi e gli ingredienti ci sono tutti, il regno, la principessa, il re severo, i corteggiatori molesti. Poi nel corso del libro, tra le righe, tra le pagine, ecco che arrivano le zampate di ironia di Elizabeth, il suo modo ironico di vedere le cose, la sua capacità di cogliere nelle persone la meschinità, l'involontaria comicità, il candore. Scritto nel solito modo meraviglioso, si chiude con la sensazione di aver attraversato un giardino profumato, piacevole e rilassante. A chi non ha mai letto Elizabeth Von Arnim consiglio uno qualsiasi dei suoi "maggiori" (quasi tutti in realtà): Un amore, Colpa d'amore, Il Padre, Lettere di una donna indipendente, La storia di Christine, Vi presento Sally.

  • M.TERESA BONANNI DI OCRE

    La trama è un po’ scontata: abbiamo una bellissima principessa stufa dei doveri di corte e di sottomettersi ai voleri del padre che la vuole sposa senza amore. Fugge dal Palazzo aiutata dal bibliotecario Fritzing e dalla cameriera Annalise e giunge in un piccolo paesino sperduto nella campagna inglese dove spera di realizzare il sogno di una vita normale. Presto però i soldi finiscono, la cameriera la ricatta e la principessa si relaziona con difficoltà con i suoi vicini. Belle le descrizioni degli interni delle case inglesi, ma il ritmo complessivo lo giudico lento e banale (forse però come la vita che desidera la protagonista).

Conosci l'autore

Foto di Elizabeth von Arnim

Elizabeth von Arnim

1866, Sydney

La scrittrice Elizabeth von Arnim, pseudonimo di Mary Annette Beauchamp, nacque a Sydney nel 1866 e crebbe in Inghilterra. Dopo il matrimonio con il conte H.A. von Arnim, figlio adottivo di Cosima Wagner, visse diciotto anni in Pomerania. Rimasta vedova, tornò in Inghilterra. Fu l'amante di H.G. Wells e sposò poi Francis Russell, fratello di Bertrand. Visse tra Inghilterra, Svizzera e Francia, e morì negli Stati Uniti nel 1941. In Italia i suoi libri sono perlopiù pubblicati da Bollati Boringhieri. Tra questi si ricordano: Il giardino di Elizabeth (1989), I cani della mia vita (1991), Un incantevole aprile (1993), La memorabile vacanza del barone Otto (1995), Elizabeth a Rügen (1996), Amore (1998), Un'estate da sola (2000), La moglie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it