A differenza de Il cavaliere dei sette regni (dove le tre novelle raccolte sono tutte scritte da George R.R. Martin), il volume inaugurato dal racconto La principessa e la regina è in realtà una raccolta di altre storie di donne pericolose scritte da altri ancora autori, uomini e donne. Messi insieme grazie all’appello fatto ad autori di prima grandezza da Gardner Dozois, il più importante editor americano di fantasy e fantascienza (è stato premiato ben quindici volte per il suo lavoro con il Premio Hugo), i racconti in questione spaziano attraverso ogni genere di fiction. L’antologia, curata dalla coppia Dozois e Martin, è stata pubblicata per la prima volta nel 2013 e insignita l’anno successivo del prestigioso World Fantasy Award. Solo da noi in Italia La principessa e la regina apre la raccolta e solo da noi in Italia è stata aggiunta la seconda parte del titolo: e altre storie di donne pericolose. Nella versione originale, invece, il racconto di Martin chiude la raccolta. Per il resto, l’ordine con il quale sono disposti gli altri racconti segue l’indice originale. Sempre in Italia il libro è stato pubblicato in due differenti versioni: quella dalla copertina rigida divisa in due parti, e quella unica in edizione economica con copertina flessibile. Ma del secondo volume, contenente gli altri undici racconti della versione originale, non c’è ancora traccia. Donne forti e fiere, che si distinguono per tenacia e per pericolosità, sono il traversale filo conduttore di questo dizionario sui generis. In particolare, La principessa e la regina è un affresco epico che funge da prequel de Le cronache del ghiaccio e del fuoco. Il fantasy medievale da molti conosciuto solo attraverso il suo celeberrimo adattamento televisivo su HBO trova il suo antefatto in quello che ha più la forma di un trattato che di un racconto in senso stretto...
La principessa e la regina. E altre storie di donne pericolose
"Chiamare Danza i tetri, turbolenti, sanguinosi eventi di questo periodo appare grottescamente inappropriato. Senza dubbio alcuno, il termine trae la propria origine da un qualche cantastorie. 'Morte dei Draghi' sarebbe un nome di gran lunga più sensato." Con queste parole si apre "La Principessa e la Regina", il nuovo tassello nell'affresco della saga di George R.R. Martin. La vicenda si svolge circa due secoli prima della storia narrata nelle "Cronache del Ghiaccio e del Fuoco" e racconta la terribile guerra civile che dilaniò la famiglia Targaryen alla morte del re Viserys I. Tanto la principessa Rhaenyra, sua figlia di primo letto, quanto la regina Alicent reclamarono il Trono di Spade. La prima per sé, la seconda per il figlio, il giovanissimo principe Aegon. Il risultato fu un conflitto terribile, in cui parenti e alleati dovettero decidere con chi schierarsi. Un conflitto di una violenza senza precedenti, che vide contrapporsi fratello e sorella, draghi contro draghi. I Sette Regni di Westeros divennero il teatro di una battaglia tetra e cruenta tra le maestose creature e furono bagnati dal sangue che cadde dal cielo. Ma l'antologia, che ha vinto il World Fantasy Award, curata da Martin stesso assieme a Gardner Dozois (il più importante editor americano di fantasy e fantascienza), non si limita al romanzo breve di Martin: contiene anche racconti thriller, fantastici e fantascientifici di alcuni grandi autori e autrici inglesi e statunitensi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd 25 gennaio 2020
-
Domenico delle Cave 28 novembre 2017
Essendo fan della saga vado alla ricerca dell'intera storia, del perchè di tutto. In questo racconto l'ho trovato, c'è tutto Martin ma mi chiedo perchè abbia deciso di narrare questa storia in modo così breve. Certo forse dilungarsi avrebbe reso tutto meno travolgente, ma gli elementi per approfondire ci sono. E immagino anche come sarebbe bello veder realizzata questa storia in live action!
-
Arianna Conti 16 agosto 2017
Ingarbugliato e pieno di nomi simili (alla Martin insomma) devi essere concentrato e avere sempre presente l'albero genealogico dei Targaryen perché tra Aemon Aegon Aemond Daemon Daeron etc. Insomma.... è facile che il nostro cervello si ingarbugli ;) Comunque è la storia sulla famosa "danza dei draghi" il resto delle storie non le ho lette ancora in quanto preferisco leggere solo Martin per ora. Consigliato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it