I principi fondamentali e le dinamiche della tassazione ambientale nel sistema giuridico multilivello
L'utilizzo degli strumenti giuridici tributari al fine di tutelare l'ambiente ha avuto nel corso degli anni una progressiva evoluzione, anche in considerazione della crescente sensibilità a livello mondiale e dell'inclusione della tutela dell'ambiente tra i fini propri dell'Unione europea. Il sistema giuridico multilivello mostra proprio nel campo della tassazione ambientale le proprie peculiarità, comportando una distribuzione delle competenze tra Unione, Stati membri e articolazioni territoriali degli stessi, imperniata sul principio della sussidiarietà e mossa dall'esigenza di garantire la tutela dell'ambiente attraverso uno sviluppo sostenibile. Tuttavia il rispetto delle libertà fondamentali e degli obblighi di non facere posti dai Trattati rappresentano una forte limitazione all'attività impositiva che la connotazione di tutela dell'ambiente non sempre riesce a superare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:18 ottobre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it