Processo all'italiana - Piercamillo Davigo,Leo Sisti - copertina
Processo all'italiana - Piercamillo Davigo,Leo Sisti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Processo all'italiana
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Da quando, nel 1992, è scoppiato lo scandalo di Tangentopoli, la cronaca giudiziaria italiana si è arricchita di vocaboli che mettono il processo, prima nella fase dell'indagine e poi durante il dibattimento, sotto la lente d'ingrandimento del media, molto frequentemente fra scandali e critiche. Spesso, soprattutto, perché vi è coinvolta la classe politica, dai personaggi eccellenti che siedono in parlamento o a palazzo Chigi, sede del governo, fino ai peones, che, poco conosciuti al grande pubblico, sono protagonisti a livello locale, nelle regioni, nelle province o nei comuni. Piercamillo Davigo, coadiuvato dal giornalista Leo Sisti, illustra in queste pagine le figure chiave del procedimento giudiziario e le diverse fasi del processo. Affronta anche, denunciandoli dall'interno, i ritardi che attanagliano l'Italia dei tribunali, alle prese con decisioni che richiedono anni e anni prima della fine di un processo. Propone una "cura" radicale, non un'aspirina, per uscire dal "girone infernale" nel quale la giustizia è entrata, spesso a causa di leggi ad hoc che tendono ad allungarne ulteriormente i tempi. Una "cura" che suggerisce provvedimenti a costo zero e che impegnerebbe il parlamento in poche sedute, senza interminabili discussioni. Il libro di Piercamillo Davigo è un viaggio che rivela i lati oscuri del processo, portandoli alla luce del sole, prende per mano il lettore e lo conduce nei meandri dei palazzi di giustizia fino a spiegargli qual è la realtà...

Dettagli

5 aprile 2012
183 p., Brossura
9788842099048

Valutazioni e recensioni

  • Un'intera popolazione a processo. Una legislazione che tutela molto di più chi vìola la legge rispetto a chi la osserva. Generazioni di parti in causa che si passano il testimone per la durata decennale dei dibattimenti. Avvocati che fanno della dilazione la strategia principale di difesa, date anche le particolari connotazioni della prescrizione nel codice. Dal confronto con quanto avviene all'estero, il "processo all'italiana" manifesta le sue contraddizioni, le lungaggini, i freni molto spesso artificiosi che ne impediscono il corretto funzionamento. Davigo e Sisti, riconducono l'origine dei mali ad una concezione errata dei legislatori che lo hanno partorito nel 1988; virando dal rito inquisitorio a quello accusatorio di ispirazione anglosassone, hanno trapiantato nel contesto italiano un tessuto giuridico che ha provocato una crisi di rigetto. Ancora oggi i tentativi di rianimazione sono (forse vanamente) in corso.

Conosci l'autore

Foto di Piercamillo Davigo

Piercamillo Davigo

attualmente presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, è presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione, in servizio alla Seconda Sezione penale dal 2005. Entrato in Magistratura nel 1978, è stato assegnato al Tribunale di Vigevano con funzioni di giudice, poi dal 1981 alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano con funzioni di sostituto procuratore. Dal 1992 ha fatto parte del pool Mani pulite, trattando procedimenti relativi a reati di corruzione e concussione ascritti a politici, funzionari e imprenditori. Dal dicembre del 2000 è stato consigliere della Corte d’Appello di Milano. Tra le sue pubblicazioni, con Laterza ricordiamo: La giubba del Re (2004), La corruzione in Italia (2008), Processo all'italiana (2012), Il giudice (2015),...

Foto di Leo Sisti

Leo Sisti

Leo Sisti, per molti anni inviato speciale de “L’Espresso”, è stato il primo giornalista italiano ammesso nel gruppo internazionale di giornalismo investigativo Icij (International Consortium of Investigative Journalists), che ha contribuito a smascherare i più colossali scandali finanziari degli ultimi anni (SwissLeaks, LuxLeaks, OffshoreLeaks, ChinaLeaks, Paradise Papers). Con questo network, che ha sede a Washington, ha preso parte all’inchiesta vincitrice del premio Pulitzer 2017, Panama Papers. Il premio è stato esteso agli oltre trecento reporter che vi hanno lavorato. È autore di vari libri, tra i quali ricordiamo Il banco paga (con Gianfranco Modolo, Mondadori 1982), Il caso Marcinkus (con Leonardo Coen, Mondadori 1991), Les nouveaux...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail