Il romanzo è uno spaccato storico importante, attraverso la storia si riescono a conoscere riti e credenze, costumi e tradizioni, ingenuità e furbizie di chi della religione ne ha fatto fonte di supremazia. Mai frase di Marx “La religione è l’oppio dei popoli” è così adeguata a questo contesto. Inoltre la vicenda, anche se di fantasia, si ispira alle “digiunanti”, donne e bambine che in Europa e in America, tra il Sedicesimo e Ventesimo secolo sembrava fossero in grado di sopravvivere senza cibo, poi identificate come isteriche o da ricovero forzato in manicomio. Consiglio la lettura de “Il prodigio” a chi come me è appassionata al genere storico, ma con un velo di mistero che dipanandosi nella storia trova il suo colpo di scena nel finale.
Il prodigio
Con una splendida prosa, capace di mantenere sempre alta la suspense, Emma Donoghue ci consegna un romanzo magistrale che parla di ignoranza, accanimento religioso e superstizioni dell'Irlanda dell'Ottocento.
«Un notevole romanzo storico, basato su fatti che possono essere realmente accaduti. Un'opera da cui è impossibile staccarsi.» - Stephen King, New York Times Books Review
«Nominato "Notable Book of 2016"» - Washington Post
«Tra i 100 migliori romanzi del 2016» - Kirkus Reviews
Irlanda, seconda metà dell’Ottocento. L’infermiera Lib Wright, una veterana della guerra in Crimea formatasi all’illustre scuola di Florence Nightingale, è appena giunta nelle Irish Midlands dall’Inghilterra. A convocarla è stato un comitato capeggiato dal dottor McBrearty, il medico della Contea. Il caso sottopostole è quanto mai insolito: Anna O’Donnell, una bambina in perfetta salute, afferma di non toccare cibo dal giorno del suo undicesimo compleanno, quattro mesi prima. Un vero e proprio «prodigio vivente», che non manca di attirare stuoli di fedeli da tutto il mondo, impazienti di vedere con i propri occhi la bambina che sostiene di nutrirsi soltanto di manna dal cielo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Si può vivere senza mangiare? È quello che si domandano in uno sperduto paese irlandese, quando una bambina comincia a dire di non mangiare dal compimento dei suoi undici anni. Per questo, nel paese, viene nominata una commissione incaricata di far sorvegliare da due infermiere, la bambina, affinché possano verificare l'autenticità di quanto affermato dalla piccola. E così l'infermiera Wright si dà il cambio con suor Michael nel sorvegliare la bambina, che inesorabilmente, giorno dopo giorno, comincia a perdere peso, ad avere le membra gonfie, a perdere i capelli e i denti. Ma come andrà a finire? Ovviamente dovete leggerlo per scoprirlo. Romanzo ambientato nella seconda metà dell'800 in Irlanda, in cui l'autrice mette l'accento su quanto la religione, e la superstizione possano condizionare la vita delle persone. Si può vivere campando d'aria? Si può vivere elevando la propria vita a Dio? E può Dio tollerare il suicidio? Tema molto d'attualità in questo momento storico e belle figure quelle dell'infermiera Wright e della giovane Anna
-
FRANCESCA ORRU' 01 dicembre 2017
Ho preso questo libro perchè ero molto curiosa, la trama mi aveva subito conquistata. Una bambina riesce a sopravvivere nutrendosi esclusivamente dell'amore di Dio e tutta la famiglia crede in tutta questa forza religiosa che mantiene in vita la piccola creatura. Tutto viene messo in dubbio dalla comunità del paese,questa bambina dice la verità? Una storia che ti incanta ...e soprattutto...vuoi assolutamente sapere la verità....
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it