Prodotti agroalimentari. Metodi di assicurazione della qualità, forme di tutela e politiche di valorizzazione
Negli ultimi anni il settore agroalimentare si è molto trasformato. Le crisi sanitarie e i loro effetti devastanti sulla salute delle persone hanno destabilizzato i consumatori, che sono sempre più informati e chiedono maggior sicurezza lungo tutta la filiera produttiva (from farm to fork). Il processo di globalizzazione dell'economia e il conseguente incremento del commercio internazionale, anche dei prodotti agroalimentari, ha enfatizzato queste problematiche. In questo contesto le normative nazionali, europee e internazionali hanno definito standard minimi di qualità e di sicurezza alimentare, cui si sono aggiunti standard di certificazione privati e volontari. Partendo dal concetto molto ampio di qualità, il testo presenta gli strumenti usati, da soggetti pubblici e privati, per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari, e illustra le questioni connesse alla protezione delle indicazioni geografiche italiane e le modalità di valorizzazione delle stesse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:30 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it