I prodotti alcolici. Merceologia, cultura e fiscalità
II volume - che si inserisce in un percorso editoriale iniziato con "Le accise non armonizzate" (pubblicato nel 2014) e proseguito con "I prodotti da fumo" (pubblicato nel 2015). di cui costituisce la naturale conclusione logico-dottrinale - analizza, con metodo scientifico e innovativo, il comparto dei c.d. "prodotti alcolici". Gli autori, nello specifico, affrontano e approfondiscono, con un approccio operativo e un linguaggio rigoroso (ma con il ricorso anche a moderne forme di comunicazione anche social), temi di particolare spessore tecnico in materia di imposizione fiscale, di contrassegni di stato, di poteri ispettivi, di controllo dell'Amministrazione finanziaria, di violazioni e di quadro sanzionatorio. Il risultato è un'opera completa a disposizione degli operatori del c.d. "wine business" e dei professionisti, con una panoramica a 360 gradi su uno dei comparti merceologici ed economici di eccellenza del made in Italy, spesso oggetto di misure fiscali negli ultimi anni, ma risorsa economica che il legislatore fiscale dovrà valutare nel prossimo futuro.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:16 dicembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it