L'emanazione nel corso degli ultimi dieci anni di normative riguardanti la produzione di carne fresca ha di fatto definito una nuova metodologia di produzione e di controllo all'interno dello stabilimento di macellazione, del laboratorio di sezionamento e del deposito carne. Il riconoscimento CEE degli stabilimenti, che aveva inizialmente disorientato gli imprenditori, si è rivelato un passaggio necessario per l'ottenimento di una migliore qualità igienico-sanitaria delle carni fresche. Questo lavoro intende riflettere i profondi rinnovamenti richiesti nell'applicazione dell'autocontrollo e dei sistemi di verifica preventiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2001
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it