Profumo di donna (DVD) di Dino Risi - DVD
Profumo di donna (DVD) di Dino Risi - DVD - 2
Profumo di donna (DVD) di Dino Risi - DVD
Profumo di donna (DVD) di Dino Risi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Profumo di donna (DVD)
Disponibilità immediata
14,69 €
14,69 €
Disp. immediata

Descrizione


Il capitano Fausto Consolo e il tenente Vincenzo sono rimasti ciechi per l'esplosione di una granata durante le manovre. Stanchi della loro menomazione, i due ufficiali hanno deciso di suicidarsi e, di conseguenza, il primo parte da Torino per raggiungere l'altro a Napoli. Gli fa da accompagnatore il soldatino Bertazzi Giovanni che il cieco soprannomina Ciccio. Stravagante, impetuoso parolaio e sentenzioso, un po' "dandy", il capitano rende la vita difficile a Ciccio che, tuttavia, ne subisce il fascino. A Roma, infatti, ove l'ufficiale ha fatto tappa per conversare con il cugino sacerdote, il ragazzo si rende conto che le maligne insinuazioni sulla fidanzatina Diana sono tutt'altro che infondate e la lascia per sempre. A Napoli c'e' Sara, una ragazza innamorata di Fausto sin dall'infanzia. I due ufficiali mettono in atto il loro delittuoso e disperato progetto, ma falliscono. Fausto riconosce d'avere avuto paura e d'avere bisogno di affettuosa compagnia: accetta di appoggiarsi alla fedele Sara cui fa presente quanto sia difficile accompagnare un cieco.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1974
DVD
8032807030982

Informazioni aggiuntive

  • Titanus, 2020
  • Eagle Pictures
  • 99 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

1922, Genova

Vittorio Gassman è stato un attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas...

Foto di Alessandro Momo

Alessandro Momo

1953, Roma

Attore italiano. Dopo aver esordito ne La scoperta (1969) di E. Piccon e recitato in un paio di film di R. Guerrieri (Il divorzio, 1970, e il poliziesco La polizia è al servizio del cittadino?, 1973, qui nel ruolo di un figlio contestatore e militante di Lotta continua), nei primi anni ’70 si trova a incarnare l’adolescente sessualmente imberbe per antonomasia del cinema italiano, alle prese con una prima volta intinta nel dolce veleno del proibito, mercé l’elegante commedia erotica di ambientazione siciliana Malizia (1973) di S. Samperi, dove a svezzarlo è una sfolgorante L. Antonelli, servetta concupita da tutti i maschi di casa. Il successo è tale che, a breve, regista e attori si rimettono all’opera con Peccato veniale (1974), quasi una fotocopia dei temi e delle dinamiche del precedente,...

Foto di Agostina Belli

Agostina Belli

1947, Milano

Attrice italiana. Dopo una piccola parte in Banditi a Milano (1968) di C. Lizzani, alterna frequenti ruoli di supporto in commedie musicali e horror di produzione italo-spagnola. Una parte importante è quella di Rosalia in Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) di L. Wertmüller. Nel 1974 è la bella Sara in Profumo di donna di D. Risi, regista che utilizza con grande frequenza la bellezza semplice e luminosa di B. (Telefoni bianchi, 1976), che negli anni ’70 vive una stagione di grande notorietà recitando in piccole produzioni e commedie di dubbio valore ma di buon successo, per poi diradare le sue apparizioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore