Prokofiev & Shor
Molti aspettano con impazienza l’esecuzione del secondo concerto per pianoforte di Prokofiev da parte di Behzod Abduraimov, quella potente composizione che causò uno scandalo quando fu eseguita per la prima volta vicino a San Pietroburgo nel 1913, poiché fu considerata troppo futuristica. L’opera che ascoltiamo oggi è una versione che lo stessoProkof’ev ricostruì e rielaborò nel 1923, poiché la sua prima versione fu bruciata al momento della sua partenza dalla Russia. Abduraimov offre una performance straordinaria del brano con la Royal Philharmonic Orchestra e il suo direttore Vasily Petrenko. Il concerto di Prokof’ev sta in netto contrasto con il Primo Concerto per pianoforte di Alexey Shor, composto e presentato per la prima volta nel 2023.
Abduraimov abbraccia la giustapposizione di queste due opere: «la profondità e la complessità dell’universo di Prokof’ev sono messe a confronto con l’arte più lirica e accessibile di Shor: ogni opera riflette diverse sfaccettature dell’esperienza umana, e penso che sia bello condividere questa diversità di sentimenti, tessiture e umori».
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it