Il prologus delle «Mythologiae» di Fulgenzio. Introduzione, testo critico, traduzione e commento
Le "Mythologiae" di Fulgenzio sono ancora oggi consultabili su un testo critico solamente nell'edizione teubneriana curata da Rudolf Helm nel 1898; il testo latino è stato trascurato nel corso del Novecento e nessuna traduzione italiana è a oggi disponibile. Il prologus dell'opera, caratterizzato da una complessa struttura prosimetrica e da un latino lambiccato e a tratti misteriosofico, è un sotto-testo autonomo e problematico, che lancia una sfida aperta al lettore: se vorrà accedere al contenuto di spiegazione filosofica dei miti pagani offerto dalle "Mythologiae" egli dovrà decifrare il codice proposto nel testo prefatorio. L'autore mette in scena un fitto dialogo allegorico che vede come protagonisti Fulgenzio stesso e Calliope; infine, perché non manchi un adeguato sostegno all'impresa intellettuale che si sta compiendo, sono chiamate in causa anche Satira, Urania e Filosofia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it