Propaganda Fide, le missioni e le inchieste sulla schiavitù de facto degli indigeni in America Latina (1918-1922)
La Sacra Congregazione de Propaganda Fide, oggi Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli o “de Propaganda Fide”, negli ultimi anni del pontificato di Benedetto XV, aveva modo di occuparsi di una questione che riguardava le missioni e le popolazioni indigene dell’America Latina; presso il Dicastero, interpellato dalle notizie dei missionari giunte a Roma con la mediazione delle Rappresentanze pontificie, si parlava infatti di una «gravissima questione, che si agita da secoli, relativa alla misera condizione civile e sociale dei poveri Indiani [dell’America Latina] ancora tenuti in uno stato di inferiorità avvilente e di servitù degradante». Il presente volume, quale contributo alla storia delle missioni cattoliche in America Latina, è dedicato a quanto tra il 1918 e il 1922 è stato esaminato, deciso e realizzato per la redenzione materiale e spirituale, come allora si usava dire, civile e religiosa, degli indigeni latinoamericani oggetto di sfruttamento, di tratta e di schiavitù di fatto, che Propaganda Fide, attraverso l’opera delle missioni, intendeva soccorrere, riconoscendo negli Indi degli «infelici nostri fratelli».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:15 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it