L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Abbreviazioni
Parte prima
La prospettiva storica
1. Il copyright e la nascita dell’editoria moderna
I prodromi: i privilegi rinascimentali/Le origini del copyright in Gran Bretagna/Il “cartello” editoriale della Stationers’ Company/La riaffermazione giudiziale della libera concorrenza e lo sviluppo industriale dell’editoria in Gran Bretagna/Prime conclusioni
2. Gli apporti dell’Illuminismo e la legislazione della Rivoluzione francese
I privilèges en librairie nell’Ancien Régime/Privilèges en librairie e proprietà dell’autore/Condorcet e la libertà di stampa/Il dibattito tardo-settecentesco in Germania/Il problema dell’originalità/La legislazione della Rivoluzione francese
3. Editoria e proprietà intellettuale nell’Italia pre-unitaria
La normativa sulla proprietà letteraria negli Stati pre-unitari/La configurazione della funzione editoriale e i principali centri di aggregazione/Un rapporto difficile: letterati ed editori/La critica all’“industrialismo” in campo letterario e la difesa da parte editoriale
4. Lo sviluppo industriale nell’Italia post-unitaria
La legge del 1865/La nascita dell’industria editoriale in Italia/La prima fase: dall’Unità al fascismo/Dall’avvento del fascismo alla legge del 1941/Uno sguardo all’editoria contemporanea
Parte seconda
Le prospettive della contemporaneità
5. La dimensione internazionale del diritto d’autore
La Convenzione di Berna/Diritto d’autore e proprietà intellettuale tra Otto e Novecento/La legislazione europea e le modifiche alla legge italiana sul diritto
d’autore/Il caso del diritto di prestito
6. I presupposti tecnologici del diritto d’autore
Diritti e licenze fra tecnologia e mercato/La “convergenza” nelle telecomunicazioni/Armonizzazione internazionale e fattori economici/Dematerializzazione e protezione dell’informazione: il DRM/Nuove tecnologie, nuovi soggetti, nuovi diritti?/Il dibattito politico italiano/Gestione e tutela dei diritti d’autore in Italia
7. Scenari della società dell’informazione
Società dell’informazione: per una definizione operativa/L’autore nella rete/Il ruolo delle biblioteche
Conclusioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore