I proventi della guerra. Quando gli uomini del denaro incontrano gli uomini delle armi
"I proventi della guerra" sono il frutto di un'amicizia nata nelle aule di un tribunale penale. Avendo seguito le vicende di un clamoroso (seppure severamente ignorato dalla stampa) scandalo agro-fallimentare, Antonio Saltini, che aveva constatato la determinazione del pubblico ministero a fare luce su una pagina inquietante della storia nazionale, scriveva un commento amaramente ironico all'arringa con cui lo stesso pubblico ministero dirigeva gli imputati all'assoluzione. Querelato per diffamazione, un amico, avvocato milanese, lo affidava ad un brillante penalista fiorentino, che avrebbe dimostrato, in appello, che l'ironia del proprio patrocinato verso l'arringa del noto magistrato costituiva legittimo esercizio del diritto di cronaca. In attesa, peraltro, dell'iscrizione a ruolo dell'appello, l'avvocato Alimena ed Antonio Saltini si scoprivano accomunati dalla passione per il teatro: avendo Saltini scritto tre romanzi nei quali affronta, in epoche storiche diverse ed in situazioni differenti, il tema del denaro e della guerra, nasceva l'idea di estrapolare i brani più significativi sull'argomento convertendoli in dialogo teatrale.
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it