Un libro che suscita di essere sbirciato, di essere letto; un libro che affascina già prima con la propria copertina: essa mi ricorda le sirene di quell'Ulisse che si fece legare all'albero maestro per non lasciarsi trasportare dalle loro voci. Stessa cosa è con questa copertina, con questo libro.
La provvidenza
Alessandro di Afrodisia fu il massimo esegeta greco del filosofo di Stagira, tanto da venire chiamato “secondo Aristotele”. Nel trattato "La provvidenza" e nelle "Questioni sulla provvidenza", tradotti per la prima volta in italiano da Mauro Zonta e Silvia Fazzo, Alessandro affronta razionalmente, sulla base dei testi di Aristotele, il problema del rapporto tra mondo divino e mondo corruttibile polemizzando contro ogni forma di determinismo, soprattutto di matrice stoica, rivendicando la libertà dell’agire umano. Il saggio introduttivo di Silvia Fazzo esamina in modo diretto e integrale sia le "Questioni" conservate in greco sia la versione araba de "La provvidenza".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it