La provvidenza. Testo latino a fronte
Il dialogo De Providentia si presenta come la risposta di Seneca ad un quesito esistenziale dell’amico Lucilio (lo stesso destinatario delle Lettere morali), ovvero come mai possano capitare gravi (a volte insostenibili) disgrazie alle persone buone e virtuose, se la Provvidenza divina davvero esiste. Ricompare quindi una figura cara a Seneca, ovvero quella del sapiente in lotta contro le sventure. L’uomo saggio e virtuoso non può, per la verità, ricevere alcun autentico male: poiché è proprio il suo saper sopportare le avversità e gli ostacoli una prova della benevolenza divina. Se le disgrazie non esistessero, come si potrebbe mai mettere alla prova la virtù individuale? A cura di Mirko Rizzotto. Prefazione di Salvatore Primiceri.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it