La psicologia della religione. Principi, ricerche, prospettive - Théodore Flournoy - copertina
La psicologia della religione. Principi, ricerche, prospettive - Théodore Flournoy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
La psicologia della religione. Principi, ricerche, prospettive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Théodore Flournoy (1854-1920) è uno dei padri della moderna psicologia. Benché riconosciuto e celebrato in vita, fu poi rapidamente e per molto tempo dimenticato. Oggi è ricordato, non senza fraintendimenti, come uno studioso dell'occultismo e dei fenomeni medianici e come un fondatore della psicologia della religione. In realtà fu anche tra i primi in Europa ad aprire un laboratorio di psicofisiologia sperimentale e protagonista di quel movimento verso la psicologia psicodinamica che ha trovato espressione nella psicoanalisi. Nella molteplicità dei suoi interessi di studio e di ricerca si evidenzia la continuità di una rigorosa attenzione epistemologica e metodologica. Questa prospettiva favorisce la delineazione efficace e restrittiva dell'oggetto, dell'ambito e dei limiti della osservazione psicologica di quell'attività pienamente umana che è la religiosità degli individui. Il modello, proposto con vigore all'attenzione degli studiosi suoi contemporanei ('esclusione metodologica del trascendente' e 'interpretazione biopsicologica dei fatti religiosi'), attraversa la storia dei decenni successivi ed è ancora un'eredità riconosciuta e vincolante per gli psicologi della religione, in ambito italiano non meno che internazionale. Un ampio studio di Mario Aletti introduce la complessa figura di Flournoy nel contesto della nascita della psicologia e sottolinea la fecondità del riconoscimento della religione come oggetto adeguato dell'indagine psicologica.

Dettagli

Libro universitario
Brossura
9788835118015

Conosci l'autore

Foto di Théodore Flournoy

Théodore Flournoy

1854

Théodore Flournoy (1854-1920) è stato uno psicologo svizzero. Insegnò dapprima psicologia fisiologica all’Università di Ginevra, poi divenne professore di storia e filosofia della scienza. Fondò nel 1901 gli Archives de psychologie con il cugino Edouard Claparède. La sua produzione si basò sull’analisi scientifica di fenomeni come il sonnambulismo, la glossolaia e la scrittura automatica, concentrandosi in particolar modo sul caso della veggente Hélène Smith. Feltrinelli ha pubblicato Dalle Indie al pianeta Marte. Il caso Hélène Smith: dallo spiritismo alla nascita della psicoanalisi (1985).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it