Psicopatologia della vita quotidiana - Sigmund Freud - copertina
Psicopatologia della vita quotidiana - Sigmund Freud - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Psicopatologia della vita quotidiana
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Dimenticanze inspiegabili, atti casuali e maldestri: sono i comportamenti che costellano la vita di ogni giorno a essere raccolti e interpretati da Freud in una delle sue opere più brillanti. Con la "Psicopatologia", il padre della psicoanalisi chiama proprio le increspature, gli inciampi, le smagliature della banalità quotidiana a testimoniare la nostra natura più intima, ribaltando una volta per sempre il rapporto tra "profondità" e "superfìcie". Attraverso esempi tratti dalla propria esperienza, dai racconti di pazienti e amici, da romanzi e poesie, Freud rivela gli insospettabili processi di rimozione che sono alla base di tutti questi "atti mancati". Così la "Psicopatologia della vita quotidiana," oltre a offrire una chiave per decifrare tanti momenti della nostra esperienza, costituisce una via d'accesso al regno dell'inconscio, illustrando con un linguaggio semplice e diretto alcuni concetti fondamentali della psicoanalisi. Un testo sorprendente, per accostarsi senza pregiudizi a uno dei pensatori più controversi dell'ultimo secolo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
27 gennaio 2010
411 p., Brossura
9788817038638

Valutazioni e recensioni

  •  Mattia Masina
    Psicopatologia della vita quotidiana - Sigmund Freud

    "Psicopatologia della vita quotidiana" è uno dei miei primi libri sulla psicologia che leggo e devo dire che non potevo fare scelta migliore. L'opera analizza tutti gli aspetti quotidiani della nostra vita in chiave psicoanalitica e psicologica, dando spiegazioni razionali e logiche ai minimi gesti che noi crediamo, erroneamente, casuali. Nonostante all'inizio ero preoccupato per linguaggio e lunghezza dell'opera, mi sono dovuto ricredere al 100%, il linguaggio utilizzato è di facilissima comprensione ma con termini specifici che rendono la lettura interessante e precisa. Personalmente ho letto questo libro in poco meno di 5-6 giorni, nonostante la lunghezza apparente la lettura scorre facilmente e, se si è veramente interessati all'argomento, ci si mette veramente poco tempo per leggerlo.

Conosci l'autore

Foto di Sigmund Freud

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail