Psicoterapia cognitiva neuropsicologica. Ediz. ampliata - Davide Liccione - copertina
Psicoterapia cognitiva neuropsicologica. Ediz. ampliata - Davide Liccione - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Psicoterapia cognitiva neuropsicologica. Ediz. ampliata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La psicoterapia cognitiva neuropsicologica ha innovato alla radice l’impianto teorico, le procedure diagnostiche e le strategie cliniche a cui si richiamavano gli altri orientamenti cognitivisti. A partire dall’oggetto di studio e di cura: non più il Sé cartesiano del primo cognitivismo, ingabbiato in un modello mentalistico che finisce per «sostituire all’esperienza il pensiero dell’esperienza», né l’Io kantiano dell’impostazione costruttivista, che categorizza il mondo secondo i propri schemi a priori, bensì l’uomo «incarnato e situato» della tradizione fenomenologica ed ermeneutica. Solo una psicologia matura, in grado di ripensare i fondamenti dell’umano – l’unità inscindibile, in ogni individuo, di processi mentali, corpo, storia e progettualità –, può dialogare con le neuroscienze, accogliendone le risultanze in una prospettiva insieme rigorosa e interdisciplinare e articolando un intervento psicoterapeutico scientificamente attendibile e formalizzabile, ma non ridotto a mero protocollo tecnico. Un compito di integrazione dei dispositivi concettuali «bio» e «psi» che Davide Liccione si è assunto qui, per promuovere una scienza della persona che non sacrifichi nulla dell’essere umano che agisce, patisce, racconta. In questa nuova edizione rivista e ampliata, il criterio della comprensibilità storica dell’insorgenza dei disturbi emotivo-comportamentali si misura con i dati clinici aggiornati alla quinta edizione del DSM, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.

Dettagli

16 maggio 2019
Libro universitario
272 p., Brossura
9788833932279

Conosci l'autore

Foto di Davide Liccione

Davide Liccione

È docente di Psicoterapia cognitiva, Elementi di psicopatologia e Teorie e tecniche del colloquio psicologico presso l’Università di Pavia. Ha scritto Psicologia degli scacchi. Aspetti cognitivi, immaginativi e affettivi del gioco (con Wally Festini, 1998), e ha curato Argomenti di riabilitazione in geriatria (con Marco Gilardone, 2000), Casi clinici in psicoterapia cognitiva (2013) e Il primo colloquio in psicoterapia (2016, con Diego Liccione). Per Bollati Boringhieri ha curato, con Giorgio Rezzonico, Sogni e psicoterapia. L’uso del materiale onirico in psicoterapia cognitiva (2004) e ha collaborato al terzo volume del Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva, a cura di Bruno G. Bara (2006).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore