Il pubblico impiegato nella rappresentazione letteraria
1. Premessa. 2. Dei meriti culturali del pubblico impiego: letterari e burocrati. 3. Zelanti e lavativi. 4. Burocrazia e passioni. 5. Burocrazia e idee politiche. 6. I delicati equilibri dello scrittore-impiegato. 7. Il pubblico impiego nelle grandi letterature europee: Francia, Russia, Mitteleuropa. 8. Letteratura anglosassone. 9. In Italia: Travet, De’ Tappetti e gli altri. 10. Recenti tendenze della letteratura: Jose’ Saramago. 11. La spy-story: da Graham Greene a Le Carre’. 12. Il fantastico e la fantascienza: un’amministrazione debordante o un’amministrazione assente?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it