Punto HR 2022! Sostenibilità, resilienza e centralità della persona
«Punto HR!» nasce come occasione per riflettere su tematiche inerenti al mondo delle Risorse Umane e vuole essere uno spazio di confronto e condivisione di idee ed esperienze. Quest'anno torniamo a occuparci dei risvolti della Quarta rivoluzione industriale sul mondo del lavoro, incoraggiando il dibattito sul ruolo centrale delle persone nella crescita e nell'innovazione delle organizzazioni. I contributi dei nostri autori, infatti, promuovono modelli di impresa in cui tecnologie e persone cooperano e si integrano, non solo per favorire la produzione, ma anche e soprattutto per lo sviluppo sociale. I tre principi cui si ispira «Punto HR 2022!» sono infatti la centralità della persona, la capacità di rispondere ai cambiamenti e la sostenibilità ambientale e sociale. Tale scelta deriva dalla convinzione che le persone siano il vero fattore abilitante della Digital Transformation, motivo per cui siamo convinti che nei prossimi anni sarà fondamentale promuovere tra i lavoratori e le lavoratrici una cultura digitale, sviluppando un mindset e delle competenze idonee alla rapida trasformazione che stiamo vivendo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:2 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it