Pubblicati dopo la morte dell'autore, i quaderni raccolgono le riflessioni quotidiane, le minuzie paranoiche e personali di uno dei pensatori che più sono in grado di lasciare il segno nel lettore.
Quaderni 1957-1972
Alla morte di Cioran, fra i suoi manoscritti furono trovati trentaquattro quaderni dalle copertine identiche. Erano, come si scoprì, i testi a cui per quindici anni, dal giugno del 1957 al novembre 1972, egli consegnò la parte più intima e segreta di sé, senza mediazioni di alcun genere. Brevi riflessioni, sentenze fulminanti, osservazioni su letture, impressioni musicali, ritratti di amici e di nemici, rapide fughe da Parigi, aneddoti, considerazioni sulla storia, ossessioni, capricci.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FedeForna 06 giugno 2023Le minuzie del pensiero
-
I "Quaderni" di Cioran sono quindici anni di appunti che lo scrittore aveva annotato su trentaquattro testi. Una sorta di diario, un sommario di riflessioni intime e di vario genere. Da un delicato pensiero su Bach ad esternazioni impetuose sul proprio stato d'animo, "L'Inferno a portata di mano". Troviamo le sue impressioni, le sue osservazioni, ritratti di amici. Sentenze rapide e brucianti, che vanno dritte al cuore del lettore. Cioran è in grado di tradurre in parole scritte i pensieri, i dolori, l'angoscia profonda e tragica, il cinismo e la decadenza della vita.
-
1100 pagine (e poco più), eppure i Quaderni di Cioran sono un libro essenziale, un sommario, semplicemente uno schizzo di ciò che lo scrittore rumeno ha lasciato. Solamente l'inizio per avvicinarsi realmente alle fondamenta del suo pensiero. Un quadro complessivo di un quindicennio (1957-1972) di appunti sparsi che Cioran, con pazienza e costanza, ha tenuto nei suoi taccuini privati; molti passaggi verranno poi ripresi e ampliati nelle opere edite in vita, ma la gran parte di questa impressionante mole di scritti apre nuovi scenari e nuovi argomenti anche per chi, Cioran, conosce già profondamente. Fondamentale l'apporto della vedova Simone Bouè, autrice anche della prefazione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it