Non è facile approcciarsi a questa storia, al dolore e alla sofferenza di Amande, reduce da un tragico lutto familiare che decide di affrontare rifugiandosi in una desolata casa della campagna Francese, lontana dalla frenesia di Lione. Arredamento vecchio stile, vegetazione trascurata, pochi o minimi contatti col mondo esterno: il posto perfetto per vivere nel silenzio assoluto e con le imposte serrate impedendo al benché minimo raggio di luce di entrare. Le cose iniziano a cambiare quando Amande trova dei vecchi calendari della precedente proprietaria, Madame Lucie, su cui sono annotati piccoli appunti di vario genere, consigli culinari e suggerimenti su come prendersi cura del giardino o dell’orto. Piccoli promemoria che Amande farà suoi, ritrovando il piacere di dedicarsi a ciò che la circonda e riscoprendo una serenità che pensava fosse perduta per sempre, infilandosi guanti e stivali da giardinaggio, assistendo al germogliare delle sue prime coltivazioni e iniziando a crearsi dei piccoli obiettivi di vita quotidiani. E’ un libro che è entrato nel mio cuore in punta di piedi, che inizialmente ho trovato angosciante e cupo per la drammaticità degli eventi descritti ma in cui poi ho trovato grandi insegnamenti e preziosi spunti di riflessione. E’ un libro che vi farà commuovere, emozionare e riflettere
I quaderni botanici di Madame Lucie
Per essere felici non si deve nascondere la tristezza.
«Una voce che invita ad aprire gli occhi e il cuore» – Ici Paris
«Un inno alla rinascita» - Annachiara Sacchi, la Lettura
Fuori è l'estate luminosa e insopportabile di luglio quando Amande Luzin, trent'anni, entra per la prima volta nella casa che ha affittato nelle campagne francesi dell'Auvergne. Ad accoglierla, come una benedizione, trova finestre sbarrate, buio, silenzio; un rifugio. È qui, lontano da tutti, che ha deciso di nascondersi dopo la morte improvvisa di suo marito e della bambina che portava in grembo. Fuori è l'estate ma Amande non la guarda, non apre mai le imposte. Non vuole più, nella sua vita, l'interferenza della luce. Finché, in uno di quei giorni tutti uguali, ovattati e spenti, trova alcuni strani appunti lasciati lì dalla vecchia proprietaria, Madame Lucie: su agende e calendari, scritte in una bella grafia tonda, ci sono semplici e dettagliate indicazioni per la cura del giardino, una specie di lunario fatto in casa. La terra è lì, appena oltre la porta, abbandonata e incolta. Amande è una giovane donna di città, che non ha mai indossato un paio di stivali di gomma, eppure suo malgrado si trova a cedere; interra il primo seme, vedrà spuntare un germoglio: nella palude del suo dolore, una piccola, fragrante, promessa di futuro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Veronica 01 settembre 2022Libri toccanti e delicati
-
Paola 05 aprile 2022I quaderni botanici di Madame Lucie
Con toni lievi e delicati, l'autrice ci coinvolge in una storia drammatica sulla perdita degli affetti più cari. Ma, nonostante il grave lutto, la vita prosegue e grazie alla forza della natura, assisteremo al cambiamento e alla rinascita della potragonista. Un libro commovente, che lascia spazio alla speranza.
-
Giò 28 gennaio 2022Un vortice di sentimenti
Questo libro ti apre il cuore, te lo fa a pezzi e poi lo rimette assieme ma qualcosa ti rimane dentro. Un misto tra dolore e voglia di farcela. Stupendo, non ci sono parole per descriverlo. L'ho letto in due giorni, l'ho letto mentre cucinavo, mentre camminavo per strada, in pausa pranzo, prima di dormire... se lo inizi non riesci più a fermarti perché vuoi sapere come finisce. Lo consiglio tantissimo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it