Quando un politico locale piemontese viene ritrovato morto per overdose, un giornalista, Carlo Barzetti, si occupa di indagare sul caso. Le forze dell’ordine sembrano brancolare nel buio e quando anche una collega di Barzetti viene uccisa, investita da un’auto, il giornalista capisce che tra i due delitti può esserci un collegamento. In suo aiuto arriva il poliziotto Sandro Piacentini, e insieme si danno da fare per risolvere il mistero. La storia si presenta scorrevole e il testo è ben strutturato, tale da portare il lettore ad andare avanti per svelare il mistero e capire chi si cela dietro questi delitti. Lo stile è buono (a parte qualche refuso) e a volte simpatico, il che rende la lettura fluida. 4 stelle e mezzo.
La quadratura del cerchio
Romanzo finalista al Premio "1 Giallo x 1.000". Nei dintorni di Torino viene inaugurato il nuovo centro culturale ricavato dalla ristrutturazione delle ex Officine Berlengo. Non lontano, un uomo di fiducia dell’Assessorato, Antonio Capra, viene ritrovato cadavere per overdose, in un casolare. Il giornale di un centro della provincia affida il caso a Carlo Barzetti, redattore di spettacoli e cultura e quindi in qualche conoscenza con Capra. Nessuno riesce a spiegarsi la fine di quell’individuo introverso, ma ben lontano dal giro della droga. Poco tempo dopo, un'auto pirata investe, uccidendola, Alessandra Vinciguerra, collega di Barzetti. Con la collaborazione di Sandro Piacentini, un poliziotto suo vecchio amico e come lui afflitto da crisi finanziarie, mogli petulanti e figli insopportabili, Barzetti individua un collegamento tra Capra e la Vinciguerra ne “La Quadratura del Cerchio”, una statuetta ricevuta in dono da alcuni giornalisti. Passo dopo passo, arriverà a scoprire chi ha provocato la morte, tutt'altro che accidentale, dei due.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Isabella Liberto 03 maggio 2020
-
Nonostante appartenga al genere noir, io l’avrei inserito fra i gialli, anche se non è un aspetto importante. Parlando del contenuto, la storia è interessante, peccato che, almeno nella versione ebook, forse per errata impaginazione, i numerosi cambi di scena non sono distanziati da uno spazio e quindi non sono di immediata comprensione. Sono presenti alcuni colpi di scena e l’amicizia-rivalità tra Barzetti e Piacentini, rispettivamente giornalista e poliziotto, porta avanti simpaticamente le indagini, davvero complesse e intrecciate, ma senza errori evidenti; i numerosi discorsi diretti sono curati, così come lo stile, a volte poco fluido. Ho trovato qualche refuso. E’ un buon libro.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows